Sono già circa 4.000 i cittadini che, in una sola settimana, hanno scelto di firmare la petizione lanciata dal Pd contro i pedaggio sull'Autopalio

SIENA. “Se vogliamo farci ascoltare dal governo, sabato (12 febbraio) dobbiamo essere in tanti a scendere in strada per far sentire le buone ragioni del nostro territorio e ribadire la nostra contrarietà al pedaggio e la necessità di ammodernare e mettere in sicurezza l’Autopalio”. E’ questo l’appello alla partecipazione lanciato da Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena per il “Siena- Firenze Day”, che lo vedrà viaggiare in camper, da Fontebecci a Certosa, con il collega Andrea Barducci, presidente della Provincia di Firenze.
“La battaglia per l’Autopalio riguarda tutti, cittadini, istituzioni, imprese e parti sociali. Per questo faccio appello ad una partecipazione più ampia possibile, per testimoniare al governo che sono due interi territori, in tutte le loro diverse espressioni, a non accettare un pedaggio ingiusto e ingiustificato che arriverà senza che sia stato attivato un piano di investimenti”.
Il “Siena-Firenze Day” prenderà il via sabato mattina, alle ore 9.45, dal parcheggio del Circolo Arci di Fontebecci, ingresso Siena Nord dell’Autopalio. E’ qui che si concentreranno cittadini, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche e delle associazioni sindacali e di categoria. Alle ore 10, il camper con i Presidenti delle due Province, Barducci e Bezzini, partirà alla volta del presidio di Monteriggioni, dove sarà istituita una Dogana medioevale, prendendo a prestito l’ironia del film “Non ci resta che piangere”. La carovana ripartirà alla volta di Colle Val d’Elsa sud, dove farà tappa intorno alle ore 10,35 nei pressi della rotonda Belvedere. Qui incontrerà alcuni sindaci valdelsani, cittadini e rappresentanti delle categorie economiche. Un incontro che si ripeterà alle ore 11 a Poggibonsi, dove sarà allestito un presidio in località Salceto.
La protesta si sposterà poi verso Firenze, con tappa alle ore 11,30 all’uscita di San Donato e intorno alle 12.10 a Tavarnelle Val di Pesa. Il viaggio di Barducci e Bezzini terminerà alla rotonda di Firenze Certosa alle ore 12,30 circa.
“Sono già circa 4.000 i cittadini che, in una sola settimana, hanno scelto di firmare la petizione lanciata dal Pd contro i pedaggio sull’Autopalio. Un successo che dimostra tutta la contrarietà dei cittadini al pagamento di una gabella su una strada completamente dissestata e pericolosa”. Con queste parole Marco Nasorri, capogruppo del Partito democratico in consiglio provinciale, fa il punto sui “numeri” della petizione e lancia la partecipazione del Pd al “Siena – Firenze day”.
“I senesi – afferma Nasorri – sono contrari al pedaggio e chiedono con forza che il governo trovi le risorse per l’ammodernamento e la messa in sicurezza della Siena – Firenze. Ma non solo. Dicono no anche al pagamento della gabella sulla Bettolle – Perugia e pretendono da Anas un’accelerazione dei lavori per il completamento della Due Mari. La Provincia di Siena ha bisogno di infrastrutture più moderne e sicure sia per la mobilità dei suoi cittadini ma anche per lo sviluppo economico del territorio. Senza strade adeguate e senza collegamenti ferroviari veloci rischiamo di diventare un territorio poco attrattivo sia dal punto di vista imprenditoriale che turistico. Se a questo aggiungiamo la “beffa” del pedaggio allora la “frittata è fatta”.
“L’Autopalio – prosegue Nasorri – è una direttrice di importanza strategica per i collegamenti della Toscana meridionale. Il pedaggio, che il governo vuole introdurre dal 1° maggio, arrecherebbe un grave danno a cittadini e imprese, che in una difficile crisi come quella che attraversiamo non hanno certo bisogno di ulteriori balzelli. Il tema delle infrastrutture è cruciale per il territorio provinciale. Per questo sabato 12 febbraio al “Siena – Firenze day” saremo in piazza con tutto il gruppo del Partito democratico, al fianco delle Province, insieme alle forze politiche di maggioranza e di opposizione, ai sindacati, alle associazioni di categoria e naturalmente ai cittadini per far sentire le buone ragioni del nostro territorio. Più saremo e più ci ascolteranno”.
L’evento potrà essere seguito in diretta sulle emittenti televisive Toscana Tv, Canale 3, Canale 6, sull’emittente satellitare Toscana Channel (piattaforma Sky canale 843) e in streaming live su <www.florence.tv e su <www.intoscana.it. Sarà possibile partecipare alla trasmissione telefonando al 0577 319232, per raccontare le proprie esperienze sulla Siena-Firenze e il proprio parere sul pedaggio.