Lo spettacolo, oltre a rendere omaggio ai maggiori artisti di Napoli e Roma è guidato da Lello Pirone e Natalia Cretella
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/08/CUPOLONE-3.jpg)
CHIANCIANO TERME. Canzoni, prosa e poesia tra Napoli e Roma, due grandi capitali d’arte, ricche di storia e di cultura, evidenziandone aspetti e personaggi, in un revival che tenta di recuperare valori che si teme vadano sempre più affievolendosi e spegnendosi. Sono questi i temi dello spettacolo “Un viaggio di canzoni – dal Vesuvio al Cupolone”, in tour italiana, che farà tappa a Chianciano Terme, al Palamontepaschi (Parco Fucoli) domenica 14 agosto con inizio alle 21,30.
Lo spettacolo, oltre a rendere omaggio ai maggiori artisti di Napoli e Roma in una sorta di viaggio dal Vesuvio al Cupolone, è guidato da Lello Pirone e Natalia Cretella e vuole essere un momento non solo di evasione e divertimento, ma anche di riflessione per una presa di coscienza verso il recupero di quelle tradizioni che sono la vera ricchezza di ogni popolo. In scena gli artisti saranno accompagnati da un’orchestra dal vivo diretta da Ciro Oliviero. Le scene e le luci sono di Enrico Napolitano, i costumi di Antonietta Rodo e l’impianto fonico di Michele Napolitano. La compagnia, composta da trenta artisti con cantanti, ballerine, attori ed orchestra dal vivo proporrà, per oltre due ore di vero spettacolo, le più belle canzoni da “Arrivederci Roma” a “O sole mio”, da “Roma nun fa la stupida stasera” a “Maruzzella”, da “Ciumachella de Trastevere” a “Malafemmena”, da “Vecchia Roma” a “Funiculì funiculà” e tante altre ancora, in un crescendo dove il pubblico diverrà parte dello spettacolo. Il direttore artistico, Enzo Castaldo ha impreziosito con genialità e grande sensibilità il lavoro, rendendolo una vera fantasia musicale.
Per i residenti e nati a Chianciano Terme è prevista una riduzione del costo del biglietto.