![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/08/13879380_1349278428419113_5499202475205026712_n.jpg)
TORRITA DI SIENA. Hanno definito l’arrivo a Colfiorito la cima Coppi i tre camminatori torritesi, Manuele De Bellis, Roberto Goracci e Sabrina Langellotti che partiti sabato 30 luglio da Torrita di Siena si apprestano a camminare fino a Loreto per un totale di circa 240 chilometri.
Ad oggi hanno lasciato alle loro spalle Toscana ed Umbria in un percorso antico che vuole rievocare le orme dei pellegrini di un tempo sulla via Lauretana con fermata obbligatoria ad Assisi nel giorno del perdono martedì 2 agosto.
Come era prevedibile i tre pellegrini moderni sono costantemente seguiti da un folto nucleo di ammiratori, amici e concittadini che attraverso le loro immagini pubblicate giornalmente sul social in una sorta di diario, raccontano le loro giornate, la loro fatica, gli incontri con le comunità ma sopraTtutto la bellezza dei paesaggi e delle persone che vanno loro incontro spesso accompagnandoli per dei tratti di strada.
Su Radio Francigena è possibile sentire ogni sera alle 21 dalla loro viva voce il racconto della tappa quotidiana nella rubrica Viaggiatori Straordinari. Ed è proprio dai loro vivi racconti, che trapela sì la fatica ma anche l’emozione e l’entusiasmo per questa avventura che sicuramente li arricchirà nell’anima e nello spirito.
Non manca ovviamente il sostegno dei cittadini, delle Associazioni e delle istituzioni torritesi, e se all’inizio del cammino si sono uniti al gruppo molti torritesi, l’assessore Tiezzi ha incontrato i tre a Foligno, dove insieme sono stati ricevuti dal vicesindaco Rita Barbetti; la presidente della Fondazione Torrita Cultura Simona Giovagnola raggiungerà il gruppo a Tolentino domenica per le ultime due giornate di cammino fino a Loreto, mentre il sindaco Grazi sarà ad attenderli lunedì 8 agosto alla fine del lungo percorso.