Nella 46esima edizione dei seminari 34 docenti internazionali, 120 allievi, 15 concerti e 100 esibizioni di gruppi
SIENA. Con un concerto internazionale nella meravigliosa Piazza Provenzano, il prossimo 24 luglio (ore 21.30, ingresso libero) si apre la 46esima edizione dei seminari internazionali estivi di Siena Jazz. Sul palco si alterneranno due formazioni. Aprirà un trio d’eccezione con il pianista Stefano Battaglia, la cantante Diana Torto e Fulvio Sigurtà alla tromba. Il concerto è dedicato alla memoria del grande pianista inglese John Taylor, docente dei corsi estivi di Siena jazz scomparso lo scorso anno. Seguirà il Georgian septet che proporrà una produzione, elaborata appositamente per “Siena Jazz 2016”, sull’incontro del Jazz con la musica tradizionale georgiana. Il concerto è frutto del rapporto di collaborazione biennale di Siena Jazz con il conservatorio di Tibilisi. Sul palco Reso Kiknadze, sax tenore e soprano; Zurab Ramishvili, piano; Giorgi Samsonadze, basso e contrabbasso; Iraklii Choladze, batteria; Dato Shugliashvili, voce e chonguri; Otar Kapanadze, voce e fanduri; Natalia Zumbadze, voce e doli.
L’evento, realizzato in collaborazione con Fabbrica d’Opera e il Comune di Siena, è solo il primo di una lunga serie di appuntamenti che riempiranno di musica Siena fino al prossimo 7 agosto affiancando la didattica e portando la grande musica jazz in inediti luoghi della città come le Società delle Contrade.
Con 34 docenti internazionali tra i migliori musicisti del mondo e 120 allievi (ovvero il massimo di posti disponibili) provenienti da 15 diverse nazioni, la 46esima edizione dei seminari internazionali estivi di Siena Jazz propone un’esperienza formativa e culturale unica: due settimane all’insegna del “fare musica” condividendo esperienze, confrontando linguaggi musicali e armonizzando le culture di paesi diversi, il tutto all’interno di una organizzazione della didattica innovativa che conferma la prestigiosa istituzione senese come eccellenza europea nell’alta formazione musicale.
In totale sono in programma 34 laboratori musicali per circa ore 100 complessive di lezione per ciascun studente, che portano alla formazione di 68 classi di musica d’insieme che si alterneranno nelle 26 aule tecnologiche di Siena Jazz. E tra le unicità torna il prestigioso seminario speciale diretto da Enrico Rava, unico luogo al mondo dove il maestro ha scelto di insegnare.