Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Fai: prima classifica dei “luoghi del cuore”

Cinque le località toscane in testa alla graduatoria regionale

TOSCANA Come i luoghi trasformano le persone, definendo una geografia sentimentale composta di emozioni, esperienze e ricordi, così le persone possono trasformare i luoghi, fare loro del bene, tutelarli, valorizzarli o salvarli con azioni concrete. A poco più di due mesi dall’inizio dell’8ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo si conferma come uno degli strumenti più efficaci per questo importante gesto individuale e collettivo, che permette a ognuno di agire in modo determinante a favore dei luoghi che gli appartengono e che caratterizzano la sua storia personale.

“Vota i luoghi che ti hanno emozionato. E salvali”: l’invito del FAI per questa edizione è stato accolto dalle oltre 200.000 persone che hanno votato finora per più di 22.000 differenti “luoghi del cuore”, indicati nella maggior parte dei casi per la necessità di valorizzazione, l’urgenza di azioni di tutela, la bellezza, il degrado o l’affetto che evocano. Non solo firme cartacee, masoprattutto segnalazioni online in questa prima fase di censimento,che sono arrivate a oltre 133.000 con unaumento del 63% rispetto al 2014.

Numerosissimi i gruppi e le associazioni spontanee di cittadini che si stanno mobilitando per raccogliere voti a favore delle realtà territoriali a loro più care. Finora già 193 comitati si sono registrati sul sito www.iluoghidelcuore.it (con una particolare concentrazione in Lombardia, Lazio, Puglia e Piemonte) e per la prima volta moltissimi luoghi che avevano raggiunto risultati significativi in edizioni passate del censimento tornano a essere segnalati, tentando nuovamente di scalare la classifica affinché la speranza di un progetto di recupero, di tutela o di valorizzazione diventi realtà. L’obiettivo che stimola a partecipare all’iniziativa con tanta passione ed entusiasmo non è solo la realizzazione di un intervento diretto sulla base di specifici progetti d’azione – previsto per i primi tre classificati a cui verranno destinati rispettivamente 50mila, 40mila e 30mila euro – ma soprattutto la visibilità ottenuta dai luoghi votati durante il censimento, che può portare alla nascita di collaborazioni virtuose tra società civile e istituzioni e trainare lo stanziamento di altri contributi preziosi. Inoltre, i luoghi che riceveranno almeno 1.500 voti potranno presentare una richiesta per un intervento da parte di FAI e Intesa Sanpaolo, secondo le linee guida che verranno diffuse nel 2017 dopo l’annuncio dei risultati e sulla base delle quali verranno selezionati i beneficiari di altri contributi economici fino a 30mila euro. Inoltre il luogo più segnalato sul web verrà premiato con la realizzazione di un video promozionale.

A oggi ecco i luoghi in Toscana ai primi posti della classifica provvisoria (per visualizzare tutta la classifica provvisoria consultare il sito www.iluoghidelcuore.it):

Tra i luoghi più votati in Toscana il Castello e Parco di Sammezzano a Reggello (FI), situato all’interno di un ampio parco ed edificato nel Seicento dalla famiglia Ximenes d’Aragona. Dopo vari passaggi di proprietà, nell’Ottocento tornò in mano agli Ximenes nella persona del marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes, che ne progettò personalmente l’attuale veste ispirata alla moda orientale e moresca. In virtù della sua architettura peculiare e delle straordinarie decorazioni delle sue sale, il castello è un importante esempio italiano dello stile eclettico. Il parco, popolato da numerose specie esotiche, ha rilevanza dal punto di vista botanico. Il complesso, proprietà dell’agenzia immobiliare inglese Castle SAS, viene aperto alcune volte l’anno grazie a un’associazione locale in accordo con i proprietari, che lo hanno concesso anche al regista Matteo Garrone per girare un episodio del film Il Racconto dei Racconti. Nonostante ciò, il castello rimane per lo più chiuso e in stato di abbandono, cosa che lo ha reso vittima di furti di importanti arredi, come i leoni di pietra una volta a guardia della tomba del marchese. Per questo motivo la cittadinanza si sta mobilitando a favore del bene: lo scopo è quello di restaurare il castello e aprirlo regolarmente alla fruizione pubblica.

Dalla provincia di Pisa arrivano molte segnalazioni per il Masso delle Fanciulle a Pomarance, situato nella riserva del Berignone (Sito di Interesse Comunitario), presso un tratto balneabile del fiume Cecina. Le numerose spiaggette, cascatelle e il piccolo lago incastonato tra due faraglioni di pietra (il Masso cui fa riferimento il nome della località) rendono questo luogo una meta molto amata sia dai locali sia dai turisti. Il nome deriva dalla leggenda secondo cui alcune fanciulle si gettarono dal Masso che sovrasta la pozza, preferendo l’annegamento alle proposte amorose di un signorotto locale. I votanti segnalano che il posto è scarsamente valorizzato, manca di punti di ristoro e i sentieri per raggiungerlo versano in condizioni precarie. Inoltre nei mesi scorsi era stato ventilato un progetto di realizzazione di due pozzi per esplorazioni geotermiche, tuttora in attesa dell’approvazione della Soprintendenza. Questa situazione ha fatto sì che la comunità, sostenuta anche da alcune associazioni locali, si sia messa in moto per segnalarlo al censimento, al fine di portare il luogo all’attenzione delle autorità e garantirne così la salvaguardia e la valorizzazione.

Anche per questa edizione de “I Luoghi del Cuore” Livorno torna a mobilitarsi per le Terme del Corallo, gioiello liberty a due passi dal centro della città, edificato all’inizio del Novecento dall’ingegnere Angiolo Badaloni. Si tratta di uno dei primi edifici italiani costruito con cemento armato, un esperimento pioneristico che fu a lungo meta di villeggiatura dell’alta società italiana, tra cui i Savoia. Definito “la Montecatini al mare”, fu abbandonato e cadde in degrado in seguito a un incendio nel 1968 e alla costruzione negli anni Ottanta di un cavalcaferrovia esattamente di fronte all’edificio; a oggi il complesso è in stato di assoluto degrado, la vegetazione ha invaso il luogo e ci sono danni alle murature e alle decorazioni in maiolica. I cittadini, che lo hanno già segnalato per il censimento del 2014 raggiungendo la settima posizione nazionale con 30.445 voti, si sono riattivati per chiedere a gran voce il restauro e la riqualificazione del sito, attuando anche una campagna di pulizia autogestita e cercando di portare l’emergenza del bene all’attenzione delle autorità, chiamate a salvare uno dei simboli di Livorno. Le terme sono di proprietà del Comune, che deve innanzitutto definire una nuova destinazione d’uso per il complesso: una sfida non semplice viste le sue dimensioni e l’impatto deturpante del cavalcaferrovia, posizionato proprio davanti all’ingresso.

Molti voti anche per l’Abbazia di San Giusto al Pinone a Carmignano (PO), edificata in arenaria nel XII secolo nella campagna pratese con transetto a tre absidi e una massiccia torre campanaria dalla struttura apparentemente militare. Per quanto riguarda i muri esterni, l’arco del portale e la bifora sovrastante, in marmo verde e bianco, hanno le caratteristiche del romanico pratese e pistoiese. L’interno reca invece i segni dell’influsso architettonico cluniacense nell’alta e stretta navata e nell’innalzarsi del presbiterio. Notevole è la cripta a colonne, accessibile solo dall’esterno, che ha subito varie ristrutturazioni nel corso del tempo. L’abbazia, oggi monumento nazionale, era sede di una piccola comunità monastica. Nel Medioevo l’abbazia sorgeva lungo un’importante via di comunicazione tra nord e sud Italia: ogni giorno era percorsa da numerosi pellegrini e rappresentava un eremo sicuro per chi veniva colto dalla notte. Era la “Sperduta”, una campana della chiesa, ad assolvere il compito di guidare i viandanti in difficoltà e chiamarli a raccolta sul far del tramonto. Chiusa da oltre trent’anni, è stata recentemente riaperta al pubblico da un’associazione locale che vi organizza anche eventi e attività di promozione. Oggi i cittadini ne chiedono il recupero e una stabile fruizione pubblica.

Grande attenzione anche per l’ambiente con i voti arrivati per il Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo,spazio marino internazionale unico al mondo, istituito nel 1999 per la tutela di migliaia di cetacei che tra l’alto mar Tirreno e il Mar Ligure trovano un ambiente a loro particolarmente favorevole. Si tratta di una vasta area protetta dove trovano rifugio balenottere comuni (circa 2.000 esemplari), capodogli, stenelle (circa 25.000), delfini comuni e altre specie di mammiferi marini. L’area copre circa 100mila km quadrati di mare ed è ricompresa tra la penisola di Giens, in Francia, il Principato di Monaco, la costa settentrionale della Sardegna e la costa continentale italiana dalla Liguria fino al confine tosco-laziale.L’impegno dei tre Stati che hanno ratificato il trattato internazionale, a seguito di grandi pressioni del mondo della ricerca e delle associazioni ambientaliste, è quello di tutelare i mammiferi marini di ogni specie e il loro habitat, proteggendoli dagli impatti negativi diretti o indiretti delle attività umane, come l’inquinamento delle acque dovuto agli scarichi dalla terraferma, le collisioni tra navi e mammiferi marini, fino alla regolamentazione della pesca – vige infatti il divieto di cattura, ma gli animali possono rimanere impigliati nelle reti dei pescatori.

Nonostante la sua unicità, il Santuario dei Cetacei è meno conosciuto di quanto meriti e viene votato perché gli sia garantita un’adeguata valorizzazione.

Prosegue con successo, inoltre, il gioco La mappa delle tue emozioni lanciato con il censimento 2016, che consente di creare una “cartina” con i propri “luoghi del cuore” rispondendo a domande proposte periodicamente sul sito www.iluoghidelcuore.it e sull’app FAI: oltre 2.000 persone hanno finora dichiarato più di 5.000 luoghi favoriti, indissolubilmente legati a un piacevole ricordo, alla nostalgia di un momento passato o alla volontà di tutela e reazione all’abbandono. Tra i quesiti che hanno ottenuto più risposte, quello sul posto più romantico dov’è stato dato un bacio (864 risposte), su un luogo degradato che si desidera vedere rinascere (742 risposte) e sul luogo che meglio racconta la storia della propria città (550 risposte).

C’è tempo fino al 30 novembre per votare i propri “luoghi del cuore”: un’occasione unica per esprimere il proprio amore per l’Italia e condividerlo con chi riconosce nelle bellezze del nostro Paese la propria identità.

Intesa Sanpaolo affianca dal 2004 il FAI in questa iniziativa importante ed efficace. La tutela e la valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese sono valori fondanti del Gruppo e la sensibilizzazione dei cittadini sul valore del loro patrimonio è un impegno costante della Banca che, attraverso i suoi 4.100 sportelli, è uno strumento unico di dialogo e di sollecitazione per tutto il territorio nazionale. “I Luoghi del Cuore” è e sarà uno dei capisaldi della strategia di Intesa Sanpaolo che intende partecipare sempre più attivamente alla vita e allo sviluppo culturale e sociale del Paese. Anche per questa edizione si conferma la possibilità di segnalare il proprio luogo del cuore anche nelle filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo tramite la compilazione delle cartoline disponibili.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CENSIMENTO

fino al 30 novembre 2016

– Sul sito www.iluoghidelcuore.it

– Con l’app FAI disponibile su APP Store e Google Play

– Nelle filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo

Il censimento è realizzato con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

RAI è Main Media Partner de “I Luoghi del Cuore” 2016, con la Media Partnership di RAI1 che dedicherà spazi al censimento in Uno Mattina Estate e con la Media Partnership di RADIO2.

Quest’anno il censimento si avvale della collaborazione dell’associazione Borghi Autentici d’Italia, una rete di 244 luoghi che lavorano per valorizzare l’identità dei propri territori e trovare nuove opportunità di crescita.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula