MONTERIGGIONI. Il Torneo delle Regioni 2016 è stato un successo per la selezione regionale Toscana, ma ha anche regalato enormi soddisfazioni al Siena Baseball, i cui atleti si sono messi veramente in mostra, dando il meglio di se stessi.
La Toscana ha conquistato il quinto posto per i “Ragazzi”, uno splendido terzo posto per gli “Allievi”, nel cui staff figurava il tecnico bianconero Andrea Morandi, il quarto posto per i “Cadetti” ed, infine, il settimo per le “Cadette”. Quello che di incoraggiante si è visto, dal di fuori, è stata la solidità e la grinta dei nostri (ragazzi e ragazze). Nella cerimonia di chiusura la bella notizia è stata il riconoscimento individuale andato ad un validissimo giocatore, il nostro Davide Drusiani, classe 1999, che è stato premiato quale MVP del torneo Cadetti. Davide è stato autore di un gesto sensazionale: il grande slam messo a segno nella vittoria della Toscana contro le Marche al “Quadrifoglio Aldo Notari” di Parma. Alla seconda ripresa – sulla gara ferma sullo 0 a 0 – con le basi piene e due eliminati, il prospetto bianconero ha battuto un bellissimo fuoricampo all’esterno sinistra, permettendo ai suoi tre compagni di squadra (Bettarini, Faggi e Malentacchi) di segnare assieme a lui. Nel complesso, il giocatore di Quercegrossa ha registrato un .667 di media battuta (8 valide su 12 torni in battuta), con due fuoricampo realizzati (oltre al grande slam, un homerun da 2 punti contro l’Emilia Romagna) e 2 doppi (in entrambi i casi è risultato il leader della speciale classifica), 9 punti battuti a casa.
L’altro giocatore senese impegnato nei Cadetti, Miguel Sacchi, ha chiuso il proprio torneo sul monte di lancio per i Cadetti con 2.10 di media punti guadagnati sul lanciatore, 3.1 inning lanciati ed una vittoria conquistata in pedana.
Alessandro Persico e Luigi Aprili erano invece impegnati con la categoria ragazzi. Alessandro ha conquistato una vittoria sul monte di lancio contro il Piemonte (9-4 per la Toscana il finale) ed ha chiuso il torneo con .182 di media battuta e due punti battuti a casa, ma anche con un’ottima prestazione difensiva (.1000 di percentuale difensiva). Bene anche Luigi Aprili, schierato in prima base.
Infine nelle Cadette Gaia Benvenuti, da poco ritornata a giocare dopo un infortunio, non si è tirata indietro, giocando ricevitore fisso. Gaia ha battuto un’eccellente .500 in battuta (2/4), con un doppio messo a segno contro il Friuli ed un triplo realizzato contro l’Emilia Romagna.
Non possiamo che essere d’accordo con quanto scritto sul sito specializzato alessiobaroncini.it: “Uscire dai confini conosciuti della propria regione è la rivelazione del proprio reale valore, messo a confronto con quello di altri che, da più tempo, sono abituati alle prime posizioni nelle classifiche di campionati e tornei. Questa “uscita” stagionale, al di là dei risulti freddamente valutati, parla di un effervescente vivaio di giovani che non solo hanno ottime capacità tecniche, ma che riuniti a compagni con cui non giocano abitualmente, hanno acquisito capacità di adattamento, di socializzazione e coscienza del proprio valore”.