L'imprenditrice seccata per il mancato incontro con Ponte
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/06/DSC_0053.jpg)
di Augusto Mattioli
SIENA. “Non pensavo mai di arrivare a questo punto. Non amo parlare né fare dibattiti, preferisco il faccia a faccia con le persone ma anche con il faccia a faccia non si arriva a nessuna conclusione”. Anna Durio, che vuole acquistare il Siena, questa mattina (27 giugno), non è riuscita in conferenza stampa a nascondere tutto il suo malumore per il mancato incontro, in programma oggi, con Antonio Ponte, che non si è presentato all’appuntamento. Sul piatto della trattativa per il passaggio la differenza di valutazioni sulla società. Ovviamente Punta spera di poter realizzare una cifra che gli consenta di poter rientrare dopo le spese fatte –, in maniera errata, come lui stesso ad un certo punto della stagione ha anche riconosciuto – per fare il salto il serie B. Un progetto abortito perché insostenibile economicamente con le disponibilità di Ponte, quasi certamente anche mal consigliato. Una situazione in stallo che fa male al calcio senese.
Durio ha sottolineato che rispetterà le decisioni che prenderà chi deciderà l’arbitrato che ha in mano tutti documenti per arrivare ad una soluzione: “Verserò la somma che sarà indicata dall’arbitro”. Che si saprà tra qualche giorno. Ma il problema è che Ponte, che sembra avere una strategia in apparenza confusa, incerta e contraddittoria,, in realtà potrebbe invece puntare a sfiancare Durio tanto da costringerla, alla fine, ad accettare le sue richieste.
Pare che si tratti di una cifra vicina a tre milioni, quanto può valere una società di serie maggiore. Ma a quanto abbiamo sentito questa mattina non c’è alcuna intenzione di prendere la strada che sta battendo Ponte. assecondandolo. Quindi bisognerà capire se Ponte accetterà quando sarà deciso nell’arbitrato.
“Lui spera sempre che faccia la parte dl Monte dei Paschi –ha detto Anna Durio a margine della conferenza stampa ufficiale. A parte che mi risulta che l’altra volta (all’epoca del “primo” Ponte nel Siena – ndr) la cosa era ben diversa. Era un altro mondo, era la base diversa. Lui voleva comprare le altre quote e loro gli hanno detto no, compriamo le tue. Qui la cosa è completamente diversa. Qui gli piaccia o no gli ho salvato la faccia”.