La società è impegnata nel rinnovo degli abbonamenti in struttura e superficie
Nel corso del 2010 le attività si sono concentrate sui lavori di canalizzazione al Fast Park, per contenere le infiltrazioni di acque piovane dalle superfici esterne. Inoltre, sono stati effettuati ulteriori lavori, rispetto al 2009, per contenere alcune infiltrazioni anche al parcheggio Santa Caterina. Al check point del Fagiolone sono stati ampliati i servizi igienici per i turisti con l’aggiunta di due unità. Sempre al Fagiolone, è stata sistemata l’area accoglienza dei turisti sia all’interno che all’esterno ed ha preso il via l’investimento per l’applicazione dell’OCR, ovvero il sistema di riconoscimento elettronico delle targhe: proprio qui, al Fagiolone, inizierà la sperimentazione del servizio a fine gennaio 2011, come previsto. Nuovo ufficio accoglienza anche al parcheggio del Palasport. Ed ancora, sono stati acquistati parcometri destinati alle Aru di San Marco e Tufi, dove si è investito anche per realizzare la segnaletica orizzontale e verticale. E’ aperto anche il cantiere presso il parcheggio Duomo per l’ampliamento e l’adeguamento dei servizi igienici, come previsto, servizi destinati a chi lascia l’auto in questa struttura di sosta, ma anche ai turisti che scendono all’attracco di San Marco. Nel 2009 gli investimenti in strutture e aree di sosta si erano concentrati sul rifacimento delle copertura del parcheggio Santa Caterina, sui nuovi servizi igienici presso l’Eliporto, sui nuovi sistemi citofonici e di allarme per le scale mobili nonché sulla realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale per l’Aru esterna di Camollia.
Per quanto riguarda i servizi, novità del 2010 è l’apertura del nuovo sportello in via Tozzi, presso la sede della Polizia Municipale, che Siena Parcheggi ha contribuito a realizzare. Si tratta di un nuovo punto di contatto per l’utenza nella zona a nord della città, aperto tutti i giorni. Ed ancora, in questo autunno 2010 prosegue l’attività della navetta gratuita destinata ad accompagnare i turisti dal Fagiolone a Fontebranda, nell’orario 12-14. La navetta, che dopo la pausa estiva ha ripreso la sua corsa con un bus dedicato al momento dell’avvio dell’anno scolastico, continua a svolgere il proprio servizio. Tra l’altro, l’arrivo di bus turistici in questo mese di novembre ha registrato un saldo positivo rispetto allo scorso anno, con circa 200 pullman in più rispetto a novembre 2009.
In questi giorni Siena Parcheggi è impegnata nel rinnovo degli abbonamenti in struttura e superficie. Già dalla prossima settimana tutti gli abbonati riceveranno a casa la lettera, il rinnovo è possibile, come ogni anno, entro il 30 dicembre. Per effettuarlo è sufficiente recarsi presso gli uffici della società, presso la cassa nella galleria del parcheggio Il Campo, in via Sant’Agata 1, esibendo la tessera 2010 (solo per i parcheggi con sbarre). Gli uffici per il rinnovo del contratto di abbonamento sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Sono aperti con orario continuato da lunedì 13 a giovedì 30 dicembre, escluso il 24 dicembre, in cui l’orario sarà 9-12.30. Il rinnovo dell’abbonamento riguarda sia i parcheggi in struttura che le aree di sosta a raso. Oltre il 35% delle aree di sosta a pagamento di Siena è destinato ad abbonamenti, una percentuale alta, superiore a quella delle altre città, per dare risposte alle esigenze dei cittadini senesi. In alcune strutture la percentuale sale sopra il 50%. Come da delibera della giunta comunale dello scorso 24 novembre per il 2011 è previsto un adeguamento del sistema tariffario degli abbonamenti per la sosta degli autoveicoli nelle aree di parcheggio in struttura e in superficie. Le tariffe erano ferme dal 2005, si tratta di un adeguamento che recupera esclusivamente l’inflazione media programmata Istat in relazione al periodo gennaio 2006-gennaio 2011. Non fanno parte di questo adeguamento gli abbonamenti per il parcheggio della Stazione e gli abbonamenti Aru, così come tutto il resto delle tariffe. L’abbonamento annuale residenti quest’anno sarà di 510 euro, 3,3 euro in più al mese, 11 centesimi al giorno. Lo stesso vale per l’abbonamento annuale per non residenti, la cui tariffa per il 2011 sarà di 540 euro. Per chi ha l’abbonamento su superficie l’adeguamento è di 2 euro al mese e la tariffa sarà di 365 euro. Ed ancora, per quanto riguarda le tariffe degli abbonamenti mensili, per residenti sarà di 70 euro, per i non residenti 75, per i parcheggi di superficie 45 euro. La quota richiesta per gli abbonamenti particolari con la clausola “riservato e garantito” sarà di 1.100 euro. Come detto, nessun adeguamento per gli abbonamenti presso il parcheggio della Stazione, si tratta infatti di un parcheggio scambiatore ancora in sperimentazione.