Riccardo Burresi, Presidente dell’associazione IDEE di Siena commenta l'esito delle ultime elezioni amministrative
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1397219332923.jpg)
SIENA. “Uniti si vince, divisi si perde – afferma Riccardo Burresi, Presidente dell’associazione IDEE di Siena – Progetti che uniscono aggregano consenso. Candidati e classe dirigente unita ottengono la maggioranza dei voti. E’ la lezione semplice del voto in Toscana: quando il Pd è unito vince, quando è diviso, litigioso e frammentato perde. E’ la lezione sulla quale costruire la campagna referendaria sulla riforma costituzionale di ottobre che rappresenta una straordinaria opportunità per l’Italia di essere protagonista del proprio futuro. E’ la lezione che a Siena, anche il giorno dopo la batosta elettorale, non si capisce. Come non si capisce che proprio Siena, dopo che il Pd ha perso Arezzo e Grosseto, rimane l’unico baluardo nella Toscana del Sud. Siena, da oggi, non è più solo Siena – indica Burresi – ma rappresenta un territorio di interesse regionale. Necessario e indispensabile se non vogliamo perdere tutto il sud della Toscana, che rappresenta un terzo della regione. Questo significa avere un PD unito a Siena, capace di aggregare una coalizione di liste civiche di centro sinistra su progetti e candidati condivisi. E’ drammatico creare fratture e divisioni tra Istituzioni. E’ folle pensare di risolvere i problemi da soli in un territorio fatto da 36 comuni, dove le aziende chiudono e il lavoro manca. E’ destinato alla sconfitta pensare che le ragioni stanno tutte da una parte e le colpe dall’altra. Almeno che qualcuno non pensi sia meglio perdere per poi gettare la responsabilità della sconfitta su altri. Ma questa è la vecchia politica e a noi non interessa. A noi, al contrario, interessa condividere un progetto vincente per rilanciare azione Amministrativa e PD che parta dal lavoro, la vera priorità per Siena e la sua provincia. Sono convinto che almeno tre sono gli interventi da fare: rilancio del distretto delle Scienze della vita con un nuovo patto tra Università, aziende della farmaceutica e rete ospedaliera; rilancio di Siena come capitale dell’agroalimentare con un nuovo ruolo dell’Enoteca Italia per promuovere tutte le eccellenze del nostro territorio dal vino al turismo; rilancio del Santa Maria della Scala per dare l’opportunità alla cultura di essere volano di sviluppo economico. Tutti interventi per creare nuovi posti di lavoro – continua Burresi – e nuove opportunità d’impresa. E’ così che si crea un progetto unitario, un Pd unito e una classe dirigente unita. E’ così che si vincono le elezioni e si salva Siena e tutta la Toscana del sud”.