Tavola rotonda con il presidente ChiantiBanca Lorenzo Bini Smaghi, Sergio Silvestrini e Fabio Petri

SIENA. La finanza ed il credito sono elementi fondamentali per le imprese del territorio, soprattutto in questi mesi in cui il tema della ripresa economica è vitale per tutta la società. Dopo i primi segnali positivi nel 2015, in questi mesi c’è stata una frenata; per questa ragione è necessario dare maggior forza agli strumenti indispensabili alle imprese: credito e gestione finanziaria sono gli elementi centrali di questo percorso. Per prima cosa è dunque necessario fare il punto sullo scenario economico e del credito, sia attuale che prospettico, passando dal quadro nazionale a quello territoriale, analizzando nel dettaglio il sistema finanziario toscano. Fatto ciò, la Cna avanzerà le proposte concrete di cambiamento, con gli strumenti, le idee e le ipotesi di lavoro per ridisegnare il rapporto tra il sistema del credito e le imprese del territorio. Tutto questo sarà affrontato in una tavola rotonda che la Cna di Siena organizza per giovedì prossimo 23 giugno. L’iniziativa sarà moderata da Federica De Sanctis, volto notissimo televisivo e giornalista di Sky Tg 24, e si svolgerà presso la sala auditorium della Cia in via delle Arti 4, a Siena, zona Due Ponti. L’inizio è previsto per le ore 18.
La Cna ritiene che sia necessario un cambio di prospettive, degli strumenti e dei metodi di lavoro, ma soprattutto un “cambio di passo”, forte e deciso, che accorci le distanza fra gli istituti e le aziende. Con queste motivazioni la Cna ha organizzato questa importante tavola rotonda, alla quale parteciperanno il presidente Cna Siena Fabio Petri (delegato nazionale al credito), il segretario generale Cna Sergio Silvestrini ed il professor Lorenzo Bini Smaghi, presidente di ChiantiBanca, fra i più importanti economisti italiani, membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea dal giugno 2005 al 10 novembre 2011