L'appuntamento è domani, giovedì 2 giugno, a Bottega Roots a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D’ELSA. Ci siamo, sta per iniziare la terza edizione del Festival Resistente di Montemaggio! L’evento, organizzato dalle ANPI della Val d’Elsa, ha l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo della Resistenza e allo stesso tempo di discutere, confrontarsi, riflettere sul rapporto tra memoria e attualità. L’appuntamento è domani, giovedì 2 giugno, a Bottega Roots (Piazza Unità dei Popoli, Colle di Val d’Elsa). Alle ore 17.30 verrà presentato il libro “A partire da Monte Sole. Stragi Naziste, tra silenzi di Stato e discorso sul presente”, edito da Castelvecchi Editore, alla presenza dell’autore Andrea Speranzoni.
L’avvocato dei familiari delle vittime narra la scoperta dell’archivio denominato “Armadio della vergogna”, occultato per 34 anni, e il processo ai nazifascisti responsabili della più grande strage di civili che l’Europa occidentale abbia subito. Marzabotto-Monte Sole diventa uno spazio di riflessione sul nostro tempo e sul rapporto tra diritto alla verità e pericolo dell’oblio. A partire da quei tragici fatti, appunto, per riflettere sui giorni nostri e sui vili tentativi che ogni giorno minacciano la memoria storica.
A seguire, dopo una gustosa apericena (ore 20.00), il rapper senese Zatarra, che torna quest’anno feat Buen Retiro, si esibità in un imperdibile concerto antifascista (ore 21.00). Insomma, quale giorno migliore per cominciare se non la Festa della Repubblica Italiana?
Dal 3 al 5 giugno il Festival Resistente si sposta a Casa Giubileo (Montemaggio, Monteriggioni) o, in caso di maltempo, al Sonar di Colle di Val d’Elsa (via Talamone, Gracciano).
Il Festival Resistente di Montemaggio gode del patrocinio dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa, Certaldo, Monteriggioni, Poggibonsi, San Gimignano, Colle di Val d’Elsa.
L’evento è realizzato in collaborazione con Associazione Mosaico, Circolo ARCI Buenavista, La Ginestra, Amici della Montagnola, Girografando il Mondo, ll Bosco Fuoritempo, Macelleria Gori, Bottega Roots e Tiemme – Toscana Mobilità. Un ringraziamento speciale va a Chiara Abastanotti, che ha realizzato l’immagine del volantino, Francesco Del Casino, Sergio Trotta, Andrea Vannetti.