
L’Università per Stranieri di Siena impegnata in prima linea negli Stati Generali della lingua italiana che si terranno a Firenze nel mese di ottobre 2016
SIENA. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, d’intesa con gli altri Ministeri interessati, organizza la seconda edizione degli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, a Firenze, due anni dopo la prima e dopo il convegno del 2015 sul tema ‘La lingua ha valore’. L’evento si terrà in connessione con la XVI Settimana della lingua italiana nel mondo (17 – 23 ottobre 2016), dedicata quest’anno al tema Design intitolata “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”.
Nel corso dell’evento sarà lanciato il nuovo Portale della lingua italiana nel mondo e saranno forniti gli aggiornamenti sui progetti avviati con la prima edizione degli Stati Generali.
L’evento è preparato attraverso cinque Gruppi di lavoro, cui l’Università per Stranieri di Siena dà il proprio fattivo contributo.
GRUPPO 1: L’ITALIANO NEL MONDO E L’ITALOFONIA. Investire sull’insegnamento e le sezioni bilingui
Nel GRUPPO 2: STRATEGIE DI PROMOZIONE LINGUISTICA ALL’ESTERO E ATTRAZIONE DEGLI STUDENTI. Mediterraneo, Cina, Balcani, scuole e università dà il proprio contributo la Prof.ssa Carla Bagna.
Il GRUPPO 3: LE NUOVE TECNOLOGIE E LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA. Apprendimento digitale e nuove metodologie didattiche vede la partecipazione del Prof. Andrea Villarini.
Nel GRUPPO 4: LA CERTIFICAZIONE UNICA E LA CLIQ opera la Prof.ssa Sabirna Machetti.
Il GRUPPO 5: LINGUA, VALORE E CREATIVITÀ. La lingua e il mondo delle imprese creative e delle industrie culturali sarà coordinato dal Prof. Massimo Vedovelli.
Sarà inoltre approfondita la riflessione sul ruolo della lingua italiana nelle strategie di comunicazione delle imprese come fattore di promozione dell’intero sistema culturale italiano.