![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/Monumento-ai-Caduti-a-Piazze.jpg)
CETONA. Una conferenza sulla storia e il restauro del monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale nella frazione di Piazze per continuare a coinvolgere la comunità locale nel progetto ‘Art Bonus’, che offre la possibilità a cittadini e imprese di contribuire alla tutela del patrimonio culturale con un credito d’imposta pari al 65 per cento dell’importo donato. L’appuntamento è per venerdì 20 maggio, alle ore 17.30, nella Sala San Lazzaro di Piazze, con la partecipazione di Laura Martini e Maria Mangiavacchi, della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo.
Il monumento ai Caduti di Piazze nel progetto ‘Art Bonus’. Il monumento ai Caduti di Piazze è stato inserito nei mesi scorsi, da parte della Soprintendenza competente, tra le opere da restaurare nell’ambito di “100 Anni – 100 Monumenti”, il programma di interventi legati al centenario della Prima Guerra Mondiale. Consapevole del valore storico, culturale e sociale che il monumento rappresenta per Cetona e la sua frazione, l’amministrazione comunale ha colto l’opportunità del progetto ‘Art Bonus’ promosso dal Governo per sensibilizzare e coinvolgere cittadini e imprese nel recupero e nella valorizzazione del monumento stesso che si trova in Piazza Vittorio Veneto, nucleo più antico e principale luogo di aggregazione della frazione. L’opera è in travertino inciso e scolpito, fu realizzata da Raffaello Romanelli (1856-1928) e inaugurata nel 1924, grazie alla liberalità del Marchese Domenico Grossi di Camporsevoli, con la partecipazione del Comune di Cetona. Lo scultore prestò la sua opera gratuitamente.
Il contributo con ‘Art Bonus’. Grazie al progetto ‘Art Bonus’, i cittadini e le imprese che vorranno contribuire al restauro e alla valorizzazione del monumento potranno usufruire di un credito d’imposta pari al 65 per cento dell’importo donato, riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile e ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui. L’incentivo rappresenta un’opportunità sia per le imprese, in termini fiscali e di marketing, che per i cittadini.
Informazioni. La donazione può essere effettuata tramite bonifico bancario a favore della Tesoreria comunale del Comune di Cetona e per ottenere la detrazione del 65 per cento sarà sufficiente conservare la ricevuta del versamento ed esibirla al momento della dichiarazione dei redditi. L’ammontare dei contributi e le modalità di utilizzo saranno costantemente aggiornati e resi pubblici attraverso la specifica sezione sul sito di Art Bonus. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Cetona al numero 0578-237630 oppure all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.cetona.si.it.