Si parte da Piazza del Campo con le guide: 4 visite al mattino e 5 al pomeriggio
Le guide dell’Associazione Guide Turistiche di Siena e Provincia accompagneranno i partecipanti alla scoperta della Siena risorgimentale. Quattro gli orari di partenza da Piazza del Campo: la mattina (10 – 10.30 – 11 e 11.30) e cinque nel pomeriggio (14 – 14.30 – 15 – 15.30 – 16). La partecipazione è gratuita e non richiede prenotazione o allenamento preventivo. L’itinerario è adatto anche alle famiglie con bambini, è lungo circa 2 km e dura 2 ore e mezzo
Inizia con la Sala del Risorgimento del Palazzo Pubblico affrescata intorno al 1881- con i principali episodi del Risorgimento e le allegorie delle regioni italiane. Prosegue nella Sala del Consiglio Comunale, aperta straordinariamente per l’occasione. Nella volta, realizzata nel 1908, si legge una citazione di Giuseppe Mazzini. Terza tappa in Piazza Indipendenza e poi in via delle Donzelle, dove si trovava la locanda in cui avevano luogo banchetti e riunioni segrete fra i patrioti che erano spiati dalla polizia granducale. Il percorso continua fino a Palazzo Bernardi Avanzati, abitato da una famiglia di mazziniani e garibaldini.
L’11 agosto 1867 Garibaldi giunse a Siena in treno e sul viale che conduceva dalla vecchia stazione in città fu accolto da una folla festante. Rimase in città qualche giorno, assistendo anche al Palio vinto dalla Lupa e anticipato in suo onore al 15 agosto. Garibaldi è ricordato da lapidi e da un monumento equestre nei giardini de La Lizza. Qui nel 1847 un gruppo di giovani intonò inni patriottici provocando la reazione delle guardie granducali che spararono uccidendo uno studente.
L’itinerario si conclude all’interno della Fortezza Medicea dove i trekkers brinderanno con dell’ottimo vino offerto dall’Enoteca Italiana. Nella bottiglieria, situata nei sotterranei della fortezza, ci sarà un gran finale grazie all’esibizione dei ballerini di “Tango Siena”con anche la possibilità, per coloro che fossero interessati, di muovere i primi passi di tango con i maestri.
Il Trekking Urbano a Siena è organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Siena, con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in collaborazione con Confcommercio Siena, Confesercenti Siena, Associazione Guide Turistiche Siena e Provincia, Enoteca Italiana.
“In linea e a supporto delle istituzioni, la Fondazione è presente quando si tratta di contribuire a promuovere il naturale potenziale di questa città e del suo territorio, fiduciosa che si crei la necessaria ed auspicabile ricaduta economica. – dichiara Gabriello Mancini, Presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena – Fare sistema deve portare a dei risultati concreti e non solo annunciati, per cui è indispensabile attivarci attraverso canali e strumenti innovativi, competitivi e alternativi. E questo tipo di turismo sportivo è un esempio di unicità che ci contraddistingue, e di cui siamo particolarmente fieri, data la esportazione del modello a livello nazionale. Aggiungo, inoltre, che questo progetto finanziato ha meritatamente ricevuto l’attenzione della Fondazione, perché di alta qualità ed esclusività. E’ un esempio da seguire”.