Torrita di Siena in fermento. Il programma si apre il 28 e 29 maggio con le Taverne
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/IMG_6861-2_l.jpg)
TORRITA DI SIENA. La vittoria del somaro scosso di Cavone ha regalato al Palio dei Somari di Torrita di Siena una dose di popolarità in più. La galoppata solitaria di Veronica ha divertito, entusiasmato, commosso i contradaioli e il pubblico ed è rimasta a lungo nella memoria e nei commenti di chi ha seguito la manifestazione del 20 marzo.
Così l’arco di tempo che ha separato l’edizione ordinaria della festa in onore di San Giuseppe da quella straordinaria, in calendario per sabato 4 giugno, in notturna, è sembrato ancora più breve.
Nel frattempo Torrita ha respirato l’atmosfera del premio lirico Giulio Neri, del challenge europeo di blues ed è tuttora immersa nel Borgo dei Libri. Ma il Palio ha continuato a permeare il clima cittadino anche perché il traguardo dei 50 anni (e delle 60 carriere) è di quelli che reclamano la massima attenzione.
E anche “il comitato” (come viene abitualmente chiamato il vertice dell’Associazione Sagra di San Giuseppe) non ha voluto far mancare il proprio contributo all’importanza dell’appuntamento, varando un programma con alcune grosse novità.
La principale riguarda la formula della carriera sul tufo a dorso di ciuco: non più scontri diretti tra le otto contrade nelle quattro batterie eliminatorie ma solo due manche di qualificazione, con quattro contrade in pista. Le prime due classificate si guadagneranno direttamente l’accesso alla finale, le escluse si giocheranno il quinto posto disponibile ai canapi nel consueto repechage.
Dunque un programma di corse più compresso, reso già suggestivo dall’ambientazione in notturna, che guadagna in spettacolarità e dinamismo.
“Non la possiamo definire neanche una sperimentazione – ammonisce il Presidente Fosco Tornani – che farebbe pensare ad una volontà di cambiamento della formula. Abbiamo però ritenuto di poter festeggiare lo “straordinario” con una diversa articolazione della gara di cui poi valuteremo i punti di forza e gli eventuali difetti”.
Tra le altre novità, da segnalare la presenza nel corteo storico di tre figuranti (il Cavaliere, la Dama e l’Armato) che indosseranno abiti del passato: sarà uno dei tanti omaggi alla storia del Palio torritese che ha già messo all’opera i magazzinieri e le sartorie delle contrade.
Nel programma, che si aprirà in grande stile, nel week end del 28 e 29 maggio, con le tradizionali Taverne e con il Mercato medievale della Nencia, figura anche una serata (martedì 31 maggio) in cui al Teatro degli Oscuri sarà rievocata la storia della manifestazione attraverso foto, filmati e video originali.
In chiave-cittadina anche la scelta dell’autore del panno: il delicato incarico è stato infatti affidato alla giovane torritese Valentina Corbelli, da sempre attiva nel mondo del Palio, che ha affrontato l’impegno artistico con grande entusiasmo.
La spettacolare presentazione dell’opera pittorica è fissata per la serata del 2 giugno e sarà seguita, come detta il programma dell’edizione ordinaria di marzo, dalla gara a coppie tra sbandieratori e tamburini.
Venerdì 3 giugno appuntamento con le cene propiziatorie e finalmente sabato 4 sarà di nuovo Palio dei Somari: alle 15.30 muoverà il Corteo Storico mentre dalle 21.00 l’attenzione si sposterà tutta sull’anello di tufo per la sessantesima carriera di Torrita di Siena.