Un confronto con gli imprenditori ed il mondo del credito
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/da-sx-bisogno-brocci-vignoli-bigliazzi-bussiglieri.jpg)
SIENA. Una tavola rotonda con startupper, imprenditori, rappresentanti delle associazioni di categoria e del mondo del credito. È quella organizzata venerdì scorso dal Cefoart di Siena, ente bilaterale di Cna, Confartigianato e sindacati Cgil-Cisl-Uil senesi. “I giovani e le startup, come si finanziano le idee” aveva l’obiettivo di spiegare come da un’idea può nascere un’impresa, innovativa o tradizionale.
“Noi pensiamo – spiega Claudio Franci, presidente di Cefoart – che in provincia di Siena ci sia bisogno di ripartire con le idee e per questo è indispensabile discutere con tutti quei soggetti che possono aiutare le persone a strutturare un progetto o a finanziarlo. Infine è indispensabile ascoltare le testimonianze di chi sta provando a fare una nuova impresa in questo territorio. Noi di Cefoart facciamo formazione e quindi formare i giovani che hanno intenzione di concretizzare un’idea – conclude Franci – è anche tra i nostri obiettivi”. Al convegno ha preso la parola Paolo Bigliazzi, responsabile Credito agevolato Cna Siena, ricordando come la sua associazione cerchi di essere continuamente aggiornata sugli strumenti a disposizione di chi vuole fare impresa, a cominciare dal reperimento delle garanzie per il sistema finanziario. Proprio il mondo delle banche era rappresentato da Stefano Bussiglieri, coordinatore commerciale Umbria e Toscana est di Unipol Banca. “Tra le difficoltà delle nuove imprese – spiega Bussiglieri – c’è sicuramente il dover trovare i finanziamenti dal mondo bancario. Noi proviamo ad aiutare le startup, in particolare, con i nostri accordi con i consorzi di garanzia riuscendo così a mitigare la difficoltà a recuperare capitale da parte di aziende innovative”. Fabio Vignoli ha portato la sua testimonianza come startupper, raccontando due sue idee che gli hanno permesso di far nascere una startup innovativa e una tradizionale. Anche l’imprenditore Cosimo Bisogno che ha recentemente aperto un’attività a Siena ha spiegato come è riuscito a concretizzare la sua idea, grazie alla consulenza di Confartigianato senese e al supporto del sistema creditizio. Infine, Giancarlo Brocci, ideatore e realizzatore dell’Eroica ha raccontato – sottolineando anche le ricadute economiche per il territorio senese – come la sua idea per gli amanti della bicicletta e di un ciclismo “pulito” nata negli anni ’90, sia oggi diventata un brand che da Gaiole in Chianti è arrivato ad essere conosciuto in Europa e nel mondo. Al successo dell’idea hanno contribuito le bellezze paesaggistiche e ambientali del territorio, il suo buon vivere, dimostrando la grande potenzialità a nostra disposizione.
La tavola rotonda di venerdì 6 maggio è stata organizzata nell’ambito del progetto “Cefoart, idee per il tuo futuro” che si realizza anche grazie al contributo di Assicoop Toscana e Unipol. Guarda le interviste a tutti i partecipanti alla tavola rotonda: https://www.youtube.com/watch?v=EsjvRgx_zZQ