Terza edizione della manifestazione che mira a sensibilizzare i giovani all’uso delle capacità espressive con l’esperienza diretta dei laboratori
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/Il-salone-della-Rocca.jpg)
SIENA. Avvicinare i giovanissimi alla cultura e renderli soggetti attivi della creazione artistica. Con questo scopo Banca Mps ha sostenuto anche quest’anno il “Festival della Cultura Creativa”, la manifestazione promossa dalle banche e coordinata dall’ABI. Per il terzo anno consecutivo Banca Mps ha garantito il proprio appoggio al “Festival della Cultura Creativa”, perché scommettere sui giovani e sulla cultura significa scommettere sul futuro e promuovere lo sviluppo e la crescita di un’intera comunità.
Filo conduttore di questa terza edizione è stato il tema dell’abitare: scoprire e sperimentare come si sta dentro i luoghi, l’arte e le emozioni. L’iniziativa si è tenuta nella prima settimana di maggio sull’intero territorio nazionale con la realizzazione di una serie di progetti orientati alla creatività, alla sensibilizzazione delle capacità espressive tramite l’esperienza diretta dei laboratori, mirando a rendere la Banca un soggetto attivo al fianco della società civile e un catalizzatore di cultura e creatività sul territorio.
A Siena, Il Comitato Amici del Palio, ha mostrato ad alcune classi della scuola elementare Baldassarre Peruzzi aspetti della città rappresentati in tante opere pittoriche del passato per far cogliere agli alunni quanto monumenti, strade e piazze siano cambiati nel corso dei secoli. Al termine della presentazione le classi coinvolte hanno visitato il Museo San Donato per ammirare dal vivo alcuni dei quadri presenti nella Collezione della Banca Monte dei Paschi di Siena. Nella seconda parte dell’incontro, le classi si sono spostate nel Salone della Rocca Salimbeni, dove gli alunni hanno espresso direttamente e liberamente i loro pensieri e le loro sensazioni attraverso una serie di laboratori creativi.
Il Festival della Cultura Creativa ha visto, nella passata edizione, ben 60 città coinvolte in tutta Italia e più di 15.000 bambini e ragazzi che hanno messo alla prova la propria capacità creativa e si sono interrogati sul tema dell’arte e della cultura.