L’evento è organizzato dall’associazione”Musica XXI” di Milano e dalla scuola di musica “Chelli” di Grosseto

SIENA. Sarà la città di Siena ad ospitare, sabato 14 maggio, l’evento “Musicoterapia in ambito clinico e sociale”, convegno promosso dall’associazione “Musica XXI” di Milano e dalla scuola di musica Chelli di Grosseto, espressione della omonima Fondazione della Diocesi di Grosseto, ente gestore anche della scuola media “Madonna delle Grazie” e dei licei classico e scientifico “Chelli”. Il Convegno ha il patrocinio dell’Istituto superiore di studi di musica “Rinaldo Franci” di Siena e dell’associazione italiana professionisti della musicoterapia.
I lavori si terranno nei locali del Cral Monte dei Paschi di Siena, in via dei Termini 31 e vedranno la partecipazione come relatori di musicoterapeuti di rilievo nazionale come Giangiuseppe Bonardi, socio e supervisore dell’Associazione italiana di musicoterapia e responsabile di Musicoterapie in ascolto; il senese Fabio Pianigiani, che oltre ad essere musicoterapista, è compositore e docente del master “medicine complementari e terapie integrate” presso la facoltà di Medicina dell’Università di Siena; il fiorentino Ferdinando Suvini, presidente dell’Associazione italiana musicoterapia e vice presidente dell’European Confederation of Mt; il pisano Luciano Mammana, professionista di musicoterapia e docente di sostegno in una scuola media superiore. E ancora, Silvia Marsico, docente in un liceo musicale milanese e fondatrice della sezione di musicoterapia dell’associazione Musica XXI e Maria Grazia Bianchi, direttrice della scuola di musica Chelli, musicista e docente presso un liceo musicale.
Saranno loro i professionisti che animeranno la giornata di studi, che si aprirà alle 9.30 con la prima sessione e si concluderà nel tardo pomeriggio. Durante il Convegno saranno affrontati vari aspetti legati alla musicoterapia. Si parlerà di suono, salute, benessere e nuove tecnologie musicali; di laboratori di musicoterapia per studenti con dsa (disturbo speciale dell’apprendimento); si racconteranno esperienze di musicoterapia applicata in ospedale per la cura dei bambini e di musicoterapia attiva. Sarà anche delineato il panorama della musicoterapia in Italia ed in Europa, mentre saranno proposti anche due workshop: uno sulla esperienza di visualizzazione sonora e un altro sulla esperienza pratica di improvvisazione di gruppo.
Per partecipare alla giornata di studio occorre compilare ed inviare il modulo di iscrizione a: scuoladimusica@fondazionechelli.org, versando la quota di iscrizione di 45 euro (35 euro per gli iscritti all’Istituto superiore Franci e per i soci dell’Aim).
Per informazioni di maggior dettaglio è possibile contattare Maria Grazia Bianchi (m.bianchi@fondazionechelli . org)