La giuria che deve scegliere il vincitore dell’evento a Chianciano Terme è composta da rappresentanti di istituzioni, mondo scientifico e gastronomico
CHIANCIANO TERME. Gusto e salute è il binomio della sfida a colpi di ricette che si disputa oggi, 6 maggio, all’Istituto alberghiero professionale Pellegrino Artusi di Chianciano Terme. Venti studenti di cinque istituti alberghieri italiani, dopo aver superato una prima selezione all’interno della loro scuola, affronteranno la gara conclusiva di “Chef Smartfood”, l’iniziativa di educazione nutrizionale promossa dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nell’ambito del Bando per la Diffusione della Cultura Scientifica.
La diffusione della cultura dell’alimentazione salutare è alla base del progetto Smart Food (infohttp://www.ieo.it/smartfood/) che impegna ricercatori, nutrizionisti e medici in una stessa direzione: selezionare cibi protettivi per la salute e comunicare i risultati della ricerca in ambito nutrizionale allo scopo di prevenire le malattie croniche e aumentare l’aspettativa di vita.
La giuria specializzata che ha il compito di scegliere il vincitore dell’evento di oggi a Chianciano Terme è composta da rappresentanti di istituzioni, mondo scientifico e gastronomico: Angelo Riccaboni, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena, PierGiuseppe Pelicci, Direttore della Ricerca IEO, Lucilla Titta, Coordinatrice SmartFood IEO, Sergio Crispino, Direttore Dipartimento Oncologia Toscana Sud-Est , il Sindaco di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, lo chef stellato Salvatore Quarto, Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale Federalberghi e Daniele Barbetti, Presidente dell’Associazione Albergatori di Chianciano Terme.
Le cinque ricette finaliste in gara a Chianciano Terme:
- Sarde in beccafico con insalata di quinoa dell’Istituto Amerigo Vespucci di Milano
- Ravioli di grano saraceno con fave e ceci dell’Istituto Caterina de’Medici di Desenzano del Garda
- Tortino di patate viola su letto di asparagi con crumble di mandorle tostate e quenelle di ricotta e cialde integrali dell’Istituto Pellegrino Artusi di Chianciano Terme
- Spaghetti integrali con sgombro e torpedino su crema di asparagi e granella di pistacchi dell’Istituto Angelo Celletti di Formia
- Pesce spada alla mediterranea dell’Istituto Alfio Moncada di Lentini