"Dopo oltre 4 anni di rinunce, sacrifici e rigore, ci viene rappresentato non solo un bilancio con i conti in ordine, ma si ritorna ad investire"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1393589338245.jpg)
SIENA. La settimana scorsa il consiglio comunale ha approvato il bilancio preventivo 2016, segnando un primo risultato del cambio di passo per la Città e per la sua Amministrazione e, speriamo, una nuova stagione. Avere rimesso al centro delle azioni un’idea di Città e la sua programmazione rappresenta una volontà e un segno concreto di quella rinascita già impostata nel 2011 per una nuova sostenibilità del bilancio comunale, non più legata alle risorse della Fondazione per la parte corrente e capace di dare risposte pur con i pesanti tagli dei trasferimenti statali. Oggi, dopo oltre quattro anni di rinunce, sacrifici e rigore, con la razionalizzazione ci viene rappresentato non solo un bilancio con i conti in ordine, ma si ritorna ad investire. Un nuovo piano del traffico e della mobilità, l’aggiornamento degli strumenti urbanistici e tanti nuovi e significativi regolamenti preparano le condizioni per confermare Siena con il Territorio uno dei centri della Toscana per Scienze della vita e Ospedale, Cultura e S. Maria della Scala, Sistema dell’Istruzione-Formazione e Università, Lavoro e Sviluppo economico, qualità delle infrastrutture. Sono previsti interventi specifici che rilanciano la manutenzione ordinaria e straordinaria: dalle scuole al completamento di quartieri importanti come San Miniato e Taverne, al S. Maria, al miglioramento della viabilità interna alla videosorveglianza, con servizi a livello e tassazione invariati. La proposta è il risultato di un dibattito complesso, che ha superato la polemica e si è finalmente concentrato sulle questioni che interessano i cittadini e cui hanno partecipato tutte le forze che si sono volute impegnare per la nostra Città, compresa Siena Futura e il PD cittadino con la sua conferenza programmatica: l’Amministrazione con il sindaco si è poi fatta carico della sintesi delle scelte nella proposta al Consiglio comunale. In tutto questo percorso è stato determinante l’apporto, lo stimolo e l’impegno del Gruppo consiliare PD con le Forze di Maggioranza. L’attuale Amministrazione arriva dopo un commissariamento e nasce da una divisione profonda che si è riflettuta sulla capacità di programmazione e di coordinamento. Il Gruppo consiliare PD e la Maggioranza, nonostante le difficoltà, hanno sostenuto l’Amministrazione con grande senso di responsabilità, insieme al nostro PD. E adesso si cominciano a misurare i risultati in termini di risanamento e di un nuovo impulso alla programmazione degli interventi sulla Città, contenuti nel bilancio preventivo 2016 approvato, e altri risultati possono realizzarsi nei prossimi mesi. Ancora molto è da fare, sia in termini di maggiori spazi per gli investimenti che di abbattimento del carico fiscale, soprattutto per le fasce deboli e le giovani famiglie. Nella nostra autonomia e senza alcun appiattimento continueremo nel nostro contributo di stimolo all’Amministrazione per consolidare il cammino intrapreso e passare con rapidità e concretezza ai fatti, un cammino per il quale però occorre uno sforzo di volontà collettivo della Città per costruire speranza e un clima ancora migliore.