Tornano le "Lezioni d'Europa". Il 5 aprile il funzionario Hartwig dell’Agenzia europea FRONTEX tratterà l’agenda europea sulla migrazione

SIENA. Argomenti di politica ed economia internazionale tra i più attuali ed interessanti saranno trattati durante i prossimi incontri di “Lezioni d’Europa” all’Università di Siena.
Lunedì 4 aprile si discuterà del Transatlantic Trade and Investment Partnership, l’accordo commerciale che l’UE sta negoziando con gli Stati Uniti, e che avrà enormi risvolti sul piano economico ed occupazionale. Il TTIP è al centro del dibattito pubblico internazionale, e soprattutto in Europa ha già suscitato opposizioni e critiche da più parti. Per la molteplicità degli aspetti da regolare i negoziati si stanno prolungando, e dureranno probabilmente ancora alcuni anni.
Sull’argomento interverrà il professor Massimiliano Montini, del dipartimento di Studi aziendali e giuridici, insieme a Francesca Volpe, Mariacristina Bilotta, Felicia Carrara e Andrea Zabatta.
Il 5 aprile Marc Arno Hartwig, funzionario dell’Agenzia europea FRONTEX, membro della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, tratterà l’agenda europea sulla migrazione, sia nella realtà presente che per i possibili scenari futuri.
Frontex è l’agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea, e ha specifiche competenze nella gestione delle frontiere, in cooperazione con le istituzioni nazionali. Il suo ruolo è fondamentale nell’attuazione della politica dell’Unione Europea sulle migrazioni, ma ancora difficile è l’integrazione coi sistemi operativi e le politiche dei singoli stati.
Infine il 12 aprile si parlerà di investimenti e strumenti per superare la crisi economica europea con Marco Santarelli, responsabile comunicazione per l’Italia della Banca europea per gli investimenti (BEI). Santarelli illustrerà il ruolo e le opportunità offerte dalla BEI, la banca che fornisce finanziamenti per progetti che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell’UE, progetti che in particolare riguardino i temi dell’occupazione e della crescita, la mitigazione dei cambiamenti climatici, la promozione delle politiche dell’UE al di fuori dei suoi confini.
Gli incontri del ciclo “Lezioni d’Europa” sono aperti a tutto il pubblico interessato e si svolgeranno nell’aula Magna Storica del palazzo del Rettorato, dalle ore 10 alle 12.
Il corso è organizzato dallo sportello Europe Direct Siena. Per informazioni scrivere a europedirectsiena@unisi.it oppure chiamare lo 0577 232295 – 232273.
Programma su http://www.europedirect.unisi.