MONTERONI D'ARBIA. Sensibilizzare le giovani generazioni ed i nuovi cittadini italiani ai valori e ai principi che hanno portato alla stesura definitiva della Costituzione nel sessantesimo anniversario della sua entrata in vigore.
Accanto alle celebrazioni e alle manifestazioni su tutto il territorio nazionale in occasione del 2 giugno, il Comune di Monteroni d’Arbia ha voluto lanciare un’iniziativa molto particolare: inviare per posta la carta costituzionale a tutti i giovani del territorio comunale che nel 2008 compiranno 18 anni e a tutti coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana e risiedono a Monteroni.
La particolarità più rilevante del documento è la traduzione in undici lingue, per permettere a tutti, italiani e stranieri, di avvicinarsi a un atto tanto fondamentale per la storia italiana quanto poco conosciuto soprattutto dalle nuove generazioni.
Una traduzione che è stata realizzata dall’Arci, grazie al contributo della Fondazione Mps, nell’ambito del progetto “Città Aperte”, promosso dall’Associazione Arci in occasione del bando emanato dalla Direzione generale dell’immigrazione del Ministero della solidarietà sociale.
"La traduzione della Costituzione italiana in 11 lingue – afferma Serenella Pallecchi, presidente del Comitato provinciale Arci di Siena – offre l’occasione per riflettere sulla capacità dei principi contenuti nella nostra Carta Costituzionale di rispondere ad una società in continua evoluzione, soprattutto dal punto di vista sociale. L’obiettivo primario di questo progetto è quello di sostenere azioni volte a favorire l’integrazione sociale dei cittadini extracomunitari regolarmente presenti in Italia e, fin dall’inizio, abbiamo voluto coinvolgere i giovani nella discussione e nella riflessione sui temi della convivenza e dell’integrazione di persone che vengono nel nostro Paese alla ricerca di una vita migliore. Per questo motivo salutiamo e sosteniamo con entusiasmo l’iniziativa del Comune di Monteroni tesa a sensibilizzare i giovani, cittadini di oggi e, soprattutto di domani, per costruire, insieme a loro, reti sociali capaci di rispondere ai nuovi bisogni delle nostre società e delle nostre comunità".
L’amministrazione comunale ha considerato doveroso distribuire questo prezioso strumento di conoscenza per formare i cittadini del futuro che con la maggiore età (o acquisendo la cittadinanza italiana) dovrebbero anche prendere coscienza della portata e del valore che la carta costituzionale racchiude nei suoi principi portanti, diritti e doveri sempre attuali di un Paese libero e aperto al mondo.