Visita alle stanze dell’Accademia Chigiana sulle note dei Madrigalisti Senesi

SIENA. Dopo il successo del primo incontro, giovedì 10 marzo alle ore 21 si replica l’Appuntamento a Palazzo che vede un incontro tra musica e pittura. Si tratta di una visita guidata attraverso le meravigliose stanze di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89), sede dell’Accademia Musicale Chigiana, sulle note dei Madrigalisti Senesi. L’ensemble vocale, fondato come Madrigalisti dell’Accademia Chigiana nel 1949 (primo concerto nel 1950) dal Conte Chigi Saracini per il recupero e l’esecuzione della musica rinascimentale, è stato rifondato nel 1960 sotto la direzione di Giordano Giustarini come Madrigalisti Senesi, e oggi è diretto da Elisabetta Miraldi.
Come ospiti a palazzo di un Magnifico Signore in una notte di secoli fa, passeggiando per le stanze potremo meditare su bellezza e amore, lasciando che la vista contenda all’udito la conquista del piacere. Musiche di Azzaiolo, Monteverdi, Morley, Vecchi, Donato, Marenzio, Scandello, Willaert, Palestrina, Certon, Gastoldi, Giardini, Lasso, Banchieri, Susato. Dipinti di Beccafumi, Sodoma, Rustici, Manetti, Riccio e altri della Collezione Chigi Saracini.
L’ingresso è libero, prenotazione obbligatoria. Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.