I donatori hanno organizzato la tradizionale festa annuale
CASTELNUOVO BERARDENGA. Il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Pievasciata ha festeggiato i suoi donatori organizzando la tradizionale Festa annuale: oltre trecento persone hanno fatto da cornice a questa giornata speciale dedicata alla donazione del sangue.
Un momento per ricordare l’amico Piero Ruffoli recentemente scomparso. Il presidente del Gruppo Fratres Paola Brogi e il vicegovernatore della Misericordia Ado Colombini hanno consegnato a Nicola, figlio di Piero, una targa-ricordo a testimonianza del grande affetto e dell’infinita riconoscenza. Il Gruppo Frates e la Confraternita di Misericordia di Pievasciata hanno sintetizzato i loro sentimenti nella citazione riportata nella targa: “Ti ricordiamo sempre con affetto e riconoscenza, siamo sempre con te, perché tu sei con noi, in mezzo a noi, per sempre! Grazie Piero!” A dare lustro a questo momento ci ha pensato Giuseppe Semboloni, il poeta contadino che ha dedicato a Piero una bellissima poesia “Il nostro maestro”.
Quando le radici sono forti, l’attaccamento al territorio non è messo in discussione, così come dimostrano i donatori di Pievasciata e l’accogliente comunità; nella Festa del Donatore si respira un grande messaggio di solidarietà e di amore.
Il presidente nazionale Sergio Ballestracci, di nuova nomina, ricorda che la donazione è un gesto di amore e di riconoscenza non richiesto e in questo anno della Misericordia assume una importanza davvero rilevante. Ha personalmente consegnato i riconoscimenti ai nuovi donatori: Leandro Bucci, Stefano Burroni, Cinzia Burzi, Pierluigi Cillerai, Alexander David, Massimo Giglioli, Giancarlo Guerrini, Rosaria Noli, Sergiu Secrieru. Riconoscimenti anche a coloro che hanno raggiunto le 15 donazioni: Brunilde Boccini, Carlo Brandini, Daniele Mariottini e Francesco Vannoni. Sono stai insigniti per aver effettuato 25 donazioni: Mauro Barluzzi e Giuseppe Parisi. Rino Petri è stato premiato dal presidente del Gruppo Donatori di Pievasciata Paola Brogi per aver cessato le donazioni per raggiunti limiti di età.
“Il Gruppo Fratres di Pievasciata ha raggiunto 49 anni di vita e si è reso forte – sottolinea il sindaco di Castelnuovo Berardenga e presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi – perché ha voluto far passare il messaggio di generazione in generazione. Sono 124 i donatori attivi che hanno effettuato 175 donazioni nel corso dell’anno appena trascorso e come ha detto, nel suo saluto, Giulia Salvini, nipote di uno dei Soci Fondatori del Gruppo, questi piccoli gesti diventano un patrimonio di solidarietà”.
“Non possiamo disperdere questo Patrimonio, conclude il presidente Paola Brogi, dobbiamo rafforzare il principio della collaborazione e del ricambio generazionale: “L’innovazione entusiasmante dei giovani intrecciata alle solide radici ci renderanno capaci di camminare al passo con i tempi perché la guida del Gruppo, sarà affidata proprio ai nostri bravissimi ragazzi!”
Questa Festa si è aggiunta alla serata del 31 gennaio quando, presso la Parrocchia di Ponte a Bozzone, la Misericordia di Pievasciata ha inaugurato un nuovissimo veicolo per trasporto disabili; era una giornata meteorologicamente grigia ma resa luminosa dalla presenza dei tanti volontari. Anche in quell’occasione, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, delle Associazioni del Territorio, la Confraternita di Misericordia di Pievasciata ha lasciato un segno che racchiude nella nostra comunità grande affetto. E’ proprio della comunità che vogliamo parlare, una comunità che guardiamo con rispetto e attenzione, perché l’acquisto del pulmino è stato il frutto delle offerte che la Misericordia ha ricevuto proprio dall’intera comunità e dall’opera silenziosa che Confraternita di Misericordia e Gruppo Donatori, insieme, portano avanti ormai da sempre.