Intervento della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali dopo i casi di truffa
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1405775608180.jpg)
SIENA. Facendo riferimento ad alcuni articoli usciti sulla stampa cittadina, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, socio aggregato di Confindustria Toscana Sud, ribadisce l’importanza di affidarsi da parte di studenti in cerca di un alloggio a seri professionisti.
“Spesso affidarsi ad annunci di pseudo privati o presunti tali può rivelare brutte sorprese come quelle denunciate oggi nella nostra città a carico di una persona che promettendo posti letto e camere a buon prezzo truffava ignari studenti universitari e le loro rispettive famiglie che spesso fanno dei sacrifici anche notevoli, per amore dei propri figli”, questa la fotografia della situazione descritta dal presidente provinciale Alessandro Landozzi.
Un serio agente deve fornire tutte le informazioni sulle condizioni dell’immobile, vale a dire sulla sua conformità alle norme edilizie e urbanistiche, sulla conformità degli impianti (elettrico, idraulico e sanitario) oltre all’A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica). Inoltre, l’Università degli Studi di Siena ha firmato negli anni passati una convezione, tutt’ora valida, con le agenzie immobiliari www.unisi.it/didattica/usiena-welcome/accordo-con-agenzie-immobiliari che consente, grazie a questa intesa, a tutti gli studenti che si rivolgono alle agenzie aderenti alla convenzione uno sconto del 50% sulla provvigione spettante all’agenzia per i servizi di mediazione immobiliare. All’indirizzo www.siena.fiaip.it è possibile trovare l’elenco completo degli associati nella provincia di Siena.
“E’ sempre bene ricordarsi -continua Landozzi – che prima di affidarsi ad un sedicente agente immobiliare, è bene controllare se ha sostenuto il corso per agente in mediazione d’affari e l’esame presso la Camera di Commercio della propria provincia. L’agente immobiliare professionale deve essere sempre dotato di apposito tesserino di riconoscimento”.
Prudenza quindi e seri professionisti sono l’antidoto migliore verso spiacevoli situazioni e perdita di denaro.