Argomento di questo incontro sarà l'analisi delle certificazioni DITALS in relazione ai parametri della "European Profiling Grid"
SIENA. L’università per Stranieri di Siena ospiterà il 18 e 19 febbraio il decimo corso annuale per formatori DITALS (Certificazione in Didattica dell’italiano a stranieri), che sarà seguito da oltre 50 formatori e manager, appartenenti a enti pubblici e privati, che si occupano di formazione dei docenti di italiano come seconda lingua. Esiste infatti una rete internazionale di enti convenzionati con il Centro DITALS per la somministrazione degli esami DITALS di I e di II livello, sia in Italia che all’estero, segno del ruolo di spicco che l’Università per Stranieri di Siena ha in questo settore.
Argomento di questo incontro (a cui parteciperanno fra gli altri alcuni rappresentanti dell’Università di Monaco di Baviera e di Malta) sarà l’analisi delle certificazioni DITALS in relazione ai parametri della “European Profiling Grid”, una griglia di descrittori che identifica le competenze e le conoscenze dei docenti di lingue in Europa, secondo un sistema a sei livelli di sviluppo (da insegnante novizio a insegnate esperto). Il tema è molto attuale, considerando il numero crescente di persone che in Italia intendono intraprendere la professione di docente di italiano a stranieri e la recente bozza di decreto annunciata dal governo per l’inserimento di tale figura nel mondo della scuola.