L'Associazione Italiana Giovani Avvocati parlerà del DDL S. Cirinnà – Un approccio laico alla tutela dei diritti
SIENA. Venerdì prossimo (5 febbraio), si terrà a Siena il convegno dal titolo «DDL S. “Cirinnà” – Un approccio laico alla tutela dei diritti», organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A.) e dalla Fondazione A.I.G.A. “Tommaso Bucciarelli”, patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Siena e dal Comitato Pari Opportunità del medesimo Ordine.
Esprime grande soddisfazione per l’evento Marco Martorana del Foro di Lucca, vicepresidente nazionale dell’A.I.G.A., secondo il quale «Sarà un’occasione importante per parlare di diritti civili ed approfondire i vari aspetti di un settore giuridico in continua evoluzione, secondo un approccio laico e scientifico-giuridico al tema, in quanto esperti e professionisti di rilievo si confronteranno sugli elementi tecnici più significativi della riforma normativa, al vaglio in questi giorni del Parlamento».
Nella prima sessione del convegno, dal titolo «Unioni civili: tutela laica dei diritti», che si terrà la mattina presso la Sala San Donato di Rocca Salimbeni, sede della Banca Monte dei Paschi, oltre al presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena Nicola Mini ed alla presidente della sezione senese dell’Aiga Mariarita Mirone, interverranno quali relatori Cinzia Bonfrisco – presidente del Gruppo Conservatori e Riformisti, Ivan Scalfarotto – sottosegretario del Ministero delle Riforme Costituzionali, Paola Balducci – componente del C.S.M. e Vladimiro Zagrebelsky – giudice emerito della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Gli interventi saranno moderati dalla giornalista Simona D’Alessio.
La seconda sessione, dal titolo «I Contratti di convivenza ed il ruolo dell’avvocato», che si svolgerà il pomeriggio presso l’Auditorium della Banca MPS, vedrà la partecipazione di Michele Vaira – presidente Nazionale A.I.G.A., del presidente dell’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia, del presidente A.N.F., del presidente Unione Nazionale Camere Civili e di un Consigliere C.N.F.