Contributo del Miur per interventi strutturali e non strutturali e nuovi progetti per un’offerta didattica e formativa di qualità
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/09/fabrizionepi.jpg)
CASTELNUOVO BERARDENGA. Castelnuovo Berardenga continua a investire nella manutenzione strutturale e non strutturale degli edifici scolastici e nel potenziamento dell’offerta didattica e formativa. Nei giorni scorsi il Miur, Ministero istruzione, Università e ricerca ha stanziato circa 15.800 euro nell’ambito del bando ‘Scuole Sicure’ che saranno destinati a interventi strutturali e non strutturali, quali arredi e infissi, nella scuola secondaria di primo grado “Papini”, nel capoluogo, e nella scuola primaria “G. Rodari” di Pianella. Le risorse saranno integrate da fondi propri dell’amministrazione comunale, per un investimento complessivo di circa 21.400 euro.
L’impegno del Comune nella formazione dei propri giovani si è rafforzato, inoltre, con il progetto “A tutti uno strumento”, che ha visto l’acquisto di strumenti musicali per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado “G. Papini” e della scuola primaria “Mazzei”, e con una costante attenzione per il territorio e i suoi prodotti tipici. Con questo spirito, nei giorni scorsi, in occasione della visita nelle scuole per gli auguri natalizi, il sindaco e gli assessori hanno consegnato a tutti gli alunni delle scuole primarie del territorio una bottiglia di olio prodotto dalle piante di proprietà dell’amministrazione, in un’ottica di sana alimentazione e filiera corta.
“Nella scuola si forma il nostro futuro – afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – e riteniamo prioritari garantire un’offerta didattica e formativa di qualità, da portare avanti in edifici sicuri e sempre più moderni. Le risorse ricevute dal Miur tramite il bando ‘Scuole sicure’ promosso lo scorso novembre, andranno a finanziare indagini diagnostiche e interventi di manutenzione nella scuola secondaria di primo grado ‘G. Papini’ e nella scuola primaria ‘G. Rodari’, coprendo gran parte dell’intervento previsto dal Comune. Inoltre, abbiamo voluto rinnovare il progetto ‘A tutti uno strumento’ per consentire ai nostri ragazzi di avviare e sviluppare il proprio percorso musicale. L’iniziativa è partita lo scorso anno dalla scuola secondaria di primo grado ‘G. Papini’, riscuotendo grande interesse, e quest’anno è stata estesa alla scuola primaria ‘Mazzei’. Continueremo a lavorare in questa direzione con altre iniziative e progetti rivolti ai cittadini più giovani, che sono il nostro presente e il nostro futuro”.
“Le risorse ricevute dal Miur – aggiunge il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Alessandro Maggi – andranno a coprire le indagini diagnostiche sulle due scuole nel capoluogo e a Pianella per verificare la necessità di interventi di adeguamento alla luce delle disposizioni più recenti in materia. La sicurezza scolastica è, da sempre, fondamentale per l’amministrazione comunale e il nostro impegno su questo fronte continuerà. Con questo obiettivo, abbiamo partecipato anche ad altri bandi, al fine di sottoporre alcuni edifici scolastici a opere di adeguamento energetico e di manutenzione straordinaria”.