Prima collaborazione tra Comune e Museo per aprire una finestra sul lavoro quotidiano interno alle scuole pubbliche senesi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/12/DSCN0767.jpg)
di Lorenzo Croci
SIENA. Nato nel 1998 e da allora sempre attivo nel suo ambito, il museo d’arte per bambini di Siena in 17 anni di vita non aveva mai collaborato con l’assessorato comunale all’istruzione fino a questo anno, quando pochi mesi fa è stato deciso di creare – tramite lavoro coadiuvato tra assessorato e museo d’arte per bambini – una mostra che portasse all’attenzione dell’intera cittadinanza senese il grande lavoro che nel quotidiano viene svolto in tutte le scuole nido e scuole dell’infanzia facenti parte del comune di Siena. La mostra – che sarà inaugurata mercoledì prossimo alle ore 16.00 presso i magazzini del Sale di Palazzo Pubblico e durerà fino al 17 Gennaio 2016 – si sedimenta sull’obiettivo cardine di divulgare il lavoro svolto in tutte queste strutture attraverso una mostra fotografica svoltasi dalla fotografa Dominique Papi Cipriani per mettere in primo piano il protagonista subordinante anche del cibo in maniera tale da recuperare e mettere in risalto tutte le figure che svolgono lavoro di nutrizione per i bambini all’interno delle mense. La fotografa Dominique Papi Cipriani in questi mesi ha svolto un lavoro davvero assiduo e costante, non solo di creazione ma anche e soprattutto di scelta: basti pensare che su 3600 foto scattate ne sono state scelte solamente 230.
“L’evento, organizzato grazie ad il lavoro sinergico e coadiuvato tra maestre genitori e bambini ha riscontrato grande partecipazione ed entusiasmo sin dall’inizio – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Tiziana Tarquini -; per l’inaugurazione è stato scelto di presentare e di offrire a tutti i partecipanti una merenda come prodotto di qualità che testimoni il mangiare sano all’interno delle nostre scuole per un percorso educativo che è stato scelto proprio nell’anno dell’Expo e per fornire all’intera cittadinanza e a tutti i soggetti interessati una sperimentazione 0.6 che vada incontro alle esigenze dei genitori”.
Erminia Ficorilli, responsabile progetti educativi del Comune di Siena, ha sottolineato la grande e inaspettata partecipazione di tutte le figure lavorative e la natura del progetto, il quale si è connotato nell’arco di due anni accademici 2014/2015 e 2015/2016: “nel primo anno è stato svolto un lavoro più che altro laboratoriale dove i bambini sono stati condotti dalle maestre in laboratori specifici e ripresi dagli scatti fotografici di Dominique mentre i bambini lavoravano, così da documentare effettivamente l’esperienza; nel secondo anno sono stati invece raccolti tutti i documenti fotografici – e non solo – e successivamente svolto un lavoro di messa in grafica con attenta selezione delle immagini”.
La mostra gratuita che si articola in 6 sottotemi, ciascuno dei quali formato dal lavoro coadiuvato tra una scuola del nido e una scuola dell’infanzia, ha visto la messa in campo di grande energia e di immense risorse intellettuali economiche e umane; le foto scattate rimarranno come reperto storico all’interno delle strutture scolastiche senza essere rimosse, per documentare perennemente il lavoro di qualità che viene effettuato non solo di carattere educativo. Oltre alla mostra fotografica, nella saletta in fondo ai Magazzini del Sale sarà allestito un ambiente apposito nel quale saranno mostrati circa 70 scatti con in primo piano gli occhi e le mani dei bambini per restituire al pubblico quel senso di coprotagonismo tra soggetto e oggetto, bambini e macchina fotografica. Inoltre – per l’occasione – la Biblioteca Comunale di Siena avrà un suo spazio preciso all’interno dei Magazzini del Sale dove ogni giorno fino al 17 gennaio saranno lette poesie e letture aderenti alle scuole dell’infanzia e alla vita dei bambini nei loro primi anni di vita.