La Fondazione Mps sostiene lo studio di progettualità multisettoriali di avanguardia
SIENA. C’è tempo fino al 18 dicembre 2015 per presentare le domande per il bando 2015 per lo sviluppo di studi di fattibilità e/o redazione di piani operativi di idee progettuali nel settore della cultura, formazione e arte.
Il bando si propone di stimolare, attrarre e sostenere lo studio di progettualità multisettoriali di avanguardia sul territorio di riferimento della Fondazione, favorendo l’emergere di idee ed interventi “di sperimentazione, diffusione e capitalizzazione di esperienze di innovazione sociale e tecnologica che risultino essenziali in una prospettiva strategica di medio e lungo periodo e coerente agli ambiti di intervento” come anche previsto nei documenti di programmazione strategica.
Le attività di studio e progettazione ed i servizi di consulenza dovranno essere effettuati ad opera di soggetti specializzati e qualificati (ad es. società di consulenza) a favore dei potenziali soggetti beneficiari, che avranno l’onere di individuarli ed incaricarli. Le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Fondazione per il presente bando sono pari a 25.000 euro. Fra gli elementi di novità, il bando prevede una doppia valutazione (proposta preliminare e proposta definitiva); la necessità di partecipare attraverso un partenariato di almeno tre soggetti; l’onere del cofinanziamento obbligatorio del 30% del budget.
L’ ambito di riferimento è la provincia di Siena. Sono, infatti, ammissibili al contributo i soggetti richiedenti/enti capofila aventi la sede legale/sede operativa nella provincia di Siena. Così come saranno ammissibili le domande di contributo aventi quale ambito territoriale di intervento, in via esclusiva, la provincia di Siena.
Le richieste, inoltre, potranno essere presentate esclusivamente in formato elettronico attraverso l’area riservata presente sul sito della Fondazione. L’invio della proposta, da effettuarsi sempre e esclusivamente tramite l’area riservata del sito web della Fondazione costituisce un requisito indispensabile e propedeutico alla successiva presentazione del progetto definitivo.
Il progetto potrà avere la durata massima di un anno. Gli interventi dovranno essere realizzati al termine dello studio di fattibilità.
La promozione di attività con ricadute durevoli sul territorio rimane una priorità della Fondazione, pertanto il progetto dovrà indicare le modalità attraverso le quali verrà garantita continuità alle azioni avviate al termine del finanziamento. Nel caso in cui la tipologia di intervento non preveda una continuità nel tempo, l’ente richiedente dovrà indicarne la motivazione. L’impegno di futuri finanziatori dello studio di fattibilità dovrà essere documentato.
I dettagli per le condizioni di accesso, criteri di selezione e valutazione, modalità e scadenze per la presentazione delle domande di contributo sono consultabili sul sito web della Fondazione all’indirizzo http://www.fondazionemps.it/ita/
La Fondazione, inoltre, fornisce un supporto alla presentazione delle domande progettuali tramite la Direzione Erogazioni e Progetti Propri (tel. 0577-246044; 0577-246089 – e-mail: daniele.messina@fondazionemps.it; claudio.monaci@fondazionemps.it).