Consegnate 6 nuove onorificenze
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1401806728345.jpg)
SIENA. Uno dei riti che più rappresentano il territorio del Chianti Classico da oltre 700 anni si è ripetuto anche quest’anno: la messa che celebra la nascita della Lega del Chianti, nata con lo scopo che ancora oggi la anima, quello di proteggere, salvaguardare e preservare la “Terra del Chianti”.
Sabato (31 ottobre) la Lega del Chianti ha celebrato a Siena il Capitolo Annuale con la Santa Messa delle Investiture. La solenne liturgia, presieduta da Mons. Antonio Buoncristiani, Vescovo di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, ha avuto luogo alle 11 nella Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta e da altri Legati Ecclesistici.
Nell’ambito della cerimonia di quest’anno la Lega del Chianti ha consegnato 6 onorificenze:
- Legato Ecclesiastico Don Carmelo Mezzasalma – Fondatore e guida della Comunità di San Leolino in Panzano in Chianti
- Legato Ad Honorem – Prof. Giovanni Cipriani – Professore Associato di Storia Moderna presso il Dipartimento di Studi Storici, Archeologici, Geografici, Artistici e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze.
- Legato Ad Honorem – Dr. Giuseppe Liberatore – Direttore Generale del Consorzio Vino Chianti Classico e del Consorzio Olio D.O.P. Chianti Classico, Vice Presidente di FederDoc – Confederazione Nazionale Consorzi Volontari per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani, Presidente dell’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche
- Alfiere – Prof. Giovanni Leoncini Diacono della Chiesa di Santa Maria a Quarto-Firenze
- Connestabile – Dr. Paolo Andrea Mettel – Legato d’Onore, Gonfaloniere della Lega del Chianti.
Per Giuseppe Liberatore il riconoscimento è stato “un momento di grande emozione visto il ruolo non soltanto simbolico che ancora oggi ricopre la Lega. La difesa della Terra del Chianti non deve venire mai meno soprattutto oggi con le armi che non sono più spade o lance, ma azioni di protezione e valorizzazione del territorio del Gallo Nero contro imitazioni e contraffazioni”.
Questa giornata di festa ha avuto inizio con il corteo dei Legati, Dame ed Investendi, guidati dal Capitano Generale, il barone Giovanni Ricasoli-Firidolfi, eccezionalmente scortati dai quattro “Tamburi Reali” della città del Palio. Il corteo si è mosso alle 10.45 dall’Accademia Musicale Chigiana passando da via dei Pellegrini – Piazza del Battistero – Episcopio – Piazza della Cattedrale.
Al termine della celebrazione eucaristica, arricchita dalla Cappella Musicale della Lega del Chianti diretta dal maestro Michele Manganelli, si è tenuto l’antico rito delle Investiture dei nuovi Legati e Dame che, dopo la lettura della “promessa” e i tre tocchi di “maglio” sulle spalle, hanno ricevuto la medaglia e il “robone” della Lega del Chianti.
Dopo il corteo di rientro alla Chigiana, la giornata si è conclusa con un momento conviviale per brindare con i vini di alcuni Legati Produttori, selezionati – come da tradizione – dal Mastro Assaggiatore della Lega del Chianti.