L’iniziativa punta a promuovere le eccellenze locali unendo le energie e con una forma di turismo sostenibile
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/11/Sentieri-del-Chianti.jpg)
CHIANTI. Una rete escursionistica di sentieri per valorizzare il territorio del Chianti attraverso percorsi differenziati, con segnaletica e materiale promozionale coordinati. E’ quella che prenderà vita con il progetto ‘Sentieri del Chianti’, avviato nei giorni scorsi con l’approvazione del protocollo d’intesa fra i Comuni di Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti nei rispettivi consigli comunali. L’iniziativa conta sulla collaborazione con il Gruppo Escursionisti Berardenga, il Gruppo Archeologico Salingolpe e il Gruppo Escursionistico dell’Alto Chianti. Il progetto sulla rete sentieristica, sostenuto inizialmente dai tre Comuni firmatari, potrà rappresentare, in un futuro prossimo, una grande opportunità per tutto il Chianti.
Il progetto. I ‘Sentieri del Chianti’ costituiranno un’ampia rete territoriale per valorizzare, con una forma di turismo sostenibile, il patrimonio naturalistico, paesaggistico, storico, culturale e sociale della zona compresa fra i Comuni aderenti, cercando di coinvolgere tutti, dai turisti ai cittadini del Chianti, dalle famiglie alle scuole. I percorsi saranno sviluppati sulla base di una mappatura preliminare dei sentieri principali, valutando gli interventi di manutenzione e ripristino necessari per renderli sicuri e accessibili a tutti, e saranno differenziati per lunghezza e difficoltà. Inoltre, è prevista la realizzazione del censimento di gran parte della sentieristica del territorio attraverso un sistema di rilevazione GPRS, la pubblicazione su supporti informatici e cartografici e l’individuazione attraverso segnaletica tradizionale e coordinata su tutto il territorio interessato.
“Il territorio – afferma il vicesindaco di Castellina in Chianti, Andrea Pucci – è una delle maggiori risorse turistiche del Chianti, accanto alle sue eccellenze enogastronomiche e a luoghi ricchi di memorie storiche, punti panoramici e antiche case coloniche. Il progetto ‘Sentieri del Chianti’ vuole rendere fruibile tutto questo attraverso l’individuazione e il ripristino dei sentieri esistenti, venendo incontro al crescente interesse per l’escursionismo e il turismo lento. L’obiettivo, infatti, è far conoscere i percorsi che già ci sono con segnaletica e materiale coordinati, senza programmare nuove reti e valorizzando quei sentieri che in passato hanno svolto un ruolo di collegamento importante tra le comunità rurali del nostro territorio”.
“Il progetto – aggiunge il vicesindaco di Castelnuovo Berardenga, Alessandro Maggi – rappresenta un’iniziativa di valorizzazione del territorio del Chianti attraverso una forma di turismo sostenibile e attento al nostro ricco patrimonio paesaggistico, naturalistico, storico e culturale, con una promozione coordinata e unendo le energie di più Comuni. Questa iniziativa segue esperienze già consolidate con alcune manifestazioni, come l’Ecomaratona del Chianti e altri grandi appuntamenti che coinvolgono il Chianti, e consolida il ruolo importante svolto dalle associazioni locali, il cui apporto sarà determinante per l’attuazione di questo ambizioso progetto, contando sulla loro esperienza, conoscenza e passione per il proprio territorio”.
“L’approvazione del protocollo – aggiunge anche il vicesindaco di Gaiole in Chianti, Daniele Scarpelli – è il primo passo per la costituzione di una rete sentieristica a livello di area che attraverserà i Comuni che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa e sarà un’ulteriore occasione per scoprire o riscoprire il Chianti. L’obiettivo è favorire una promozione del territorio che ruota attorno alla nostra risorsa primaria, il paesaggio, e che ha visto nella valorizzazione delle strade bianche e de L’Eroica le antesignane di un turismo lento e sostenibile”.