Tutti i cittadini maggiorenni con regolari documenti di riconoscimento potranno esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/10/donatori-di-organi.jpg)
SOVICILLE. Da lunedì 12 ottobre 2015 a Sovicille è possibile esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti. Sono gli effetti concreti dell’applicazione del protocollo di intesa “Carta d’identità – Donazione organi” a cui hanno aderito, il 30 giungo 2015, i Comuni della Provincia di Siena insieme alla AUSL7, all’Associazione Italiana Donatori Organi (AIDO) e all’Associazione Nazionale Comuni d’Italia (ANCI), che amplia le possibilità di registrazione delle volontà presso gli uffici anagrafe comunali.
Tutti i cittadini maggiorenni in possesso di carta di identità, i cittadini stranieri con regolare documento di riconoscimento e tessera sanitaria validi, potranno esprimere la propria volontà al consenso o al diniego sulla donazione di organi e tessuti, firmando un modulo reperibile presso gli uffici anagrafe. Se poi lo vorranno, potranno richiedere l’annotazione di tale volontà sulla carta di identità. L’orientamento espresso potrà essere mutato in qualsiasi momento, con una dichiarazione da rendere all’Ufficio Anagrafe presso il quale si è manifestata la prima volontà, o ad uno degli uffici disolocati su tutto il territorio nazionale, collegati alla banca dati del Centro Nazionale Trapianti. Il personale dell’ufficio anagrafe, garantendo, ovviamente, piena libertà di scelta, presenterà l’opportunità offerta alla collettività dall’attuale normativa vigente.
In Italia, nel 2014, sono stati effettuati 3.037 trapianti, mentre i pazienti in lista d’attesa sono 8.750 (fonte A.I.D.O.): bastano queste due cifre per rendere chiaro a chiunque quanto sia preziosa la donazione d’organi ed importante l’opera di sensibilizzazione per diffondere tale cultura; un’opera che l’Amministrazione Comunale di Sovicille ha intenzione di portare avanti in modo concreto, in collaborazione con la AUSL, anche favorendo una capillare azione di informazione insieme alle associazioni di volontariato, in primo luogo AIDO e ADMO. Il Coordinamento Locale Donazioni e Trapianti della AUSL 7 di Siena già da tempo sta lavorando assiduamente alla diffusione di questo messaggio su tutto il territorio provinciale, anche attraverso percorsi formativi nelle scuole.
“La donazione degli organi è una scelta di grande e responsabile generosità – sostiene Giuseppe Gugliotti, Sindaco di Sovicille. E’ importante attivare il massimo sforzo informativo soprattutto dopo che il legislatore ha attribuito un ruolo centrale al comune in questo servizio. In tal senso anche l’occasione del rinnovo della carta di identità può essere un momento significativo. Ringrazio la AUSL 7 di Siena che, attraverso il Coordinamento Locale Donazioni e Trapianti e la sua coordinatrice Laura Savelli, ha seguito il progetto con grande capacità e tenacia: arrivare al risultato di un protocollo condiviso fra tutte le Istituzioni in così breve tempo, diventando anche un riferimento regionale sulla materia mi sembra un risultato di cui andare orgogliosi”.
“Ci siamo dedicati al massimo a questo progetto – commenta Enrico Volpe Vicecommissario della Azienda USL – nella convinzione che vadano implementati il più possibile tutti gli strumenti per una crescita sempre più consistente del numero dei donatori: un dono che significa vita”.