A breve l’inizio dei lavori, che seguono la recente creazione di due uscite di sicurezza per i pubblici spettacoli
SIENA. Uno degli spazi urbani più frequentato e vitale per i cittadini, la Fortezza Medicea, sarà oggetto di un prossimo e importante intervento di messa in sicurezza che interesserà, in particolare, il perimetro esterno dei bastioni con la realizzazione di un sistema di protezione anticaduta con elementi metallici.
Grazie al progetto concordato con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, ed elaborato dai tecnici comunali, e tramite l’affidamento dei lavori a una ditta locale di comprovata esperienza, a partire dalla prossima settimana verrà allestito il cantiere per l’avvio delle opere sul muro perimetrale della Fortezza, dove verranno installate delle balaustre di protezione per circa 900 metri di sviluppo longitudinale totale, allo scopo di portare tutti i parapetti a un’altezza minima di un metro. Le ringhiere, che non verranno montate dove i parapetti raggiugono già un’altezza minima sufficiente, sostituiranno i “tubi Innocenti” presenti ormai da anni e porteranno giovamento anche in termini di decoro.
“Con questa operazione – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Paolo Mazzini – la Fortezza sarà ancora più fruibile per le molteplici attività che i senesi vi svolgono quotidianamente. Un ulteriore tassello per la riqualificazione e la valorizzazione complessiva dell’area, che si aggiunge agli interventi già effettuati sulle uscite di emergenza in corrispondenza dei Baluardi della Madonna e di San Filippo. Chiediamo, pertanto, ai cittadini di avere pazienza per i disagi che ne deriveranno finché non sarà terminato l’intervento, per il quale si prevedono comunque tempi brevi”.
Da poco, infatti, sono terminati i lavori finalizzati alla creazione di due ulteriori uscite di emergenza oltre all’ingresso principale, in corrispondenza dei Baluardi della Madonna e di San Filippo, in modo da garantire massime condizioni di sicurezza anche in occasione di pubblici spettacoli. Il primo, dopo essere stato ripulito e disinfestato da piante, guano e rifiuti, è stato dotato di estintori, cartellonistica e lampade d’emergenza e di una controporta apribile dall’interno sull’area del parcheggio di San Prospero. Sul secondo, sono stati ripristinati gli impianti di illuminazione ordinaria e di emergenza e aggiornata la relativa segnaletica.
“Con queste migliorie – aggiunge Mazzini – la Fortezza sarà progressivamente in grado di ospitare molte attività che rientrino nella caratterizzazione del bene storico, ovvero quelle legate a specificità di tipo culturale, enogastronomico, recuperando un uso di tipo fieristico che nel passato ha goduto di un certo successo”.