![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/10/tessera-emergency.jpg)
SIENA. Dopo la pausa estiva, e il classico appuntamento con L’Eroica, il Gruppo Emergency Siena riprende a pieno ritmo la propria attività a sostegno dei numerosi progetti dell’Associazione fondata da Gino Strada. E nel mese di Ottobre saranno due gli appuntamenti: il ritorno dell’aperitivo con Emergency e la Giornata del Tesseramento Nazionale.
Il primo appuntamento è per giovedì (22 ottobre), dalle ore 19.30 presso il “Caffè La Piazzetta” in via Montanini 52. Per ogni aperitivo verrà devoluto 1 euro a sostegno del “Programma Italia”, che fin dal 2006 garantisce il diritto alla salute gratuito anche in Italia, offrendo prestazioni a migranti, stranieri con o senza permesso di soggiorno e italiani che sempre più spesso non hanno accesso alle cure. Emergency è presente sul territorio italiano con 4 Poliambulatori, a Palermo, Marghera, Polistena, Ponticelli e un Ambulatorio a Castel Volturno. Inoltre offre assistenza medica per i migranti che sbarcano in Sicilia e informazione e prevenzione per le prostitute nel Casertano, oltre che ambulatori mobili distribuiti in tutto il Paese. Il programma Italia, finora, ha offerto oltre 160.000 prestazioni. L’appuntamento con il “Caffè La Piazzetta” si rinnoverà anche a novembre e a dicembre. Il primo e il terzo venerdì del mese, 6 e 20 novembre e 4 e 18 dicembre, l’aperitivo del bar sarà dedicato a Emergency.
Il secondo appuntamento per Ottobre invece sarà Domenica 25 in Piazza Salimbeni, a partire dalle ore 10.00 fino alle 17.00, per la Giornata del Tesseramento 2016. Come ogni anno, i volontari di Emergency racconteranno nelle piazze italiane l’idea di cura molto speciale dell’Associazione. Si potrà richiedere la tessera “Oltre la cura” con una donazione minima di 12 euro fino a 25 anni, di 30 euro in età compresa tra 26 e 64 anni, di 20 euro oltre i 65 anni. La tessera 2016 dà diritto a ricevere la rivista trimestrale di Emergency e sconti e facilitazioni presso librerie, teatri, gallerie d’arte in tutta Italia.