Interessano 13 comuni tra cui Sinalunga, Torrita, Montepulciano e Chiusi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/10/barriere-acustiche.jpg)
FIRENZE. La Giunta regionale ha deliberato di consentire la realizzazione delle barriere antirumore dal Km 335 al km 412 dell’Autostrada del sole, su un tratto autostradale di quasi 80 km, tra Valdarno e Valdichiana.
Le barriere fonoassorbenti, secondo quanto riportato in delibera, risultano conformi agli strumenti urbanistici e non hanno controindicazioni sotto il profilo ambientale e paesaggistico. Potranno dunque essere installate in un tratto significativo della Milano-Napoli che si sviluppa tra le province di Arezzo e di Siena. L’intervento consisterà nella installazione di barriere fonoassorbenti in metallo e tratti di barriera mista in pannelli di metallo e pannelli in polimetilmetacrilato. Le barriere saranno trasparenti ma dotate di strisce orizzontali per segnalare la presenza dell’ostacolo ai volatili.
Nel testo sono riportati i pronunciamenti favorevoli di tutti gli enti preposti: Comuni, Arpat, Sovrintendenza. Ora sarà convocata la conferenza dei servizi dal ministero, cui seguirà l’Intesa Stato-Regione per dare il via all’intervento che sarà realizzato dalla Società Autostrade.
“Una vasta area delle province di Arezzo e Siena – è il commento dell’assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli – sarà fortemente alleggerita dal rumore inevitabilmente provocato dall’autostrada. Di questa azione di risanamento acustico beneficeranno migliaia di cittadini, soprattutto quelli che vivono nelle aree limitrofe all’autostrada”.
13 i comuni coinvolti: per la provincia di Siena Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Chiusi; per quella di Arezzo Terranuova Bracciolini, Pergine Valdarno, Laterina, Arezzo, Civitella in Val di Chiana,Monte San Savino, Marciano della Chiana, Lucignano, Foiano della Chiana.