Successo dell’iniziativa dell’ABI con apertura straordinaria di Rocca Salimbeni e, per la prima volta, di Palazzo Sansedoni

SIENA. Sono state circa 2000 le persone che hanno visitato Palazzo Salimbeni e Palazzo Sansedoni a Siena sabato 3 ottobre, in occasione dall’apertura straordinaria della sede storica di Banca Monte dei Paschi e, per la prima volta, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena per l’iniziativa “Invito a Palazzo”, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana.
La manifestazione, giunta alla sua XIV edizione, ha lo scopo di avvicinare i cittadini alle banche che offrono ogni anno l’opportunità di conoscere le opere, la storia e l’arte racchiuse in alcuni prestigiosi immobili.
Non poteva mancare il quartier generale della Banca più antica del mondo, capace di suscitare ammirazione grazie alla sua collezione di arte senese in un contesto architettonico di sicuro fascino
Banca Monte dei Paschi di Siena vanta un patrimonio immobiliare storico di grande rilievo in tutto il territorio nazionale. Oltre a Palazzo Salimbeni, ha scelto quest’anno di aprire alle visite gratuite anche palazzo Orlandini del Beccuto a Firenze, palazzo dei Montivecchi a Padova e Palazzo Strozzi a Mantova.
La Fondazione Mps ha aderito, per la prima volta, alla manifestazione “Invito a Palazzo”, aprendo al pubblico la propria sede, Palazzo Sansedoni, uno dei gioielli dello stile neogotico ante litteram presenti nella nostra città. I visitatori hanno, così, potuto ammirare il percorso espositivo e la Collezione Opere d’Arte, con visite guidate gratuite in italiano e in inglese, oltre che beneficiare di un’emozionante vista panoramica su Piazza del Campo.