Nota di benvenuto del sindaco Pescini
GAIOLE IN CHIANTI. Un’emozione forte che viaggia sulle strade bianche, a cavallo di biciclette d’epoca e portando il nome di Gaiole in Chianti e delle Terre di Siena in tutto il mondo. Questa è L’Eroica, una manifestazione che da diciotto anni unisce passato, presente e futuro grazie alla passione di tutti coloro che hanno creduto in questa manifestazione fin dall’inizio, rendendola un esempio internazionale e che da quest’anno inizia una nuova vita.
L’edizione 2015 sarà la prima gestita dalla nuova proprietà del marchio, a cui va un sincero augurio di buon lavoro e un ringraziamento per l’attenzione manifestata, fin dal primo momento, verso una realtà che negli anni è rimasta uguale a se stessa e che oggi, proprio per questo motivo, rappresenta quasi una rarità. Al nuovo soggetto spetta il compito di continuare a promuovere e valorizzare una manifestazione che lega il suo nome, fin dalla nascita, a Gaiole in Chianti ma che, nel corso degli anni, si è consolidata come un grande appuntamento che attrae nelle Terre di Siena migliaia di partecipanti da tutto il mondo e attraversa le strade bianche della nostra provincia caratterizzandosi sempre di più come uno strumento di marketing di destinazione da sviluppare ulteriormente. Tutto ciò è testimoniato anche dalle tante personalità che si sono iscritte ‘segretamente’ all’evento anche quest’anno. A dare forza a tutto questo, si è unita da pochi giorni una nuova sfida, quella de L’Eroica Caffè, un’ulteriore occasione per valorizzare la nostra terra e le sue eccellenze paesaggistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche, esportandole insieme al nome della manifestazione.
Negli ultimi anni l’Eroica ha varcato anche i confini nazionali, arrivando in Giappone, California e Spagna e ha avviato contatti per nuove esperienze internazionali. Il comune di Gaiole, da me rappresentato, l’ha seguita in alcuni casi all’estero, sottolineandone l’aspetto territoriale e promozionale. Dai 92 iscritti nella prima edizione del 1997 siamo arrivati ai 6 mila partecipanti di quest’anno, dopo aver introdotto da diverse edizioni il numero chiuso e l’estrazione degli iscritti per gestirne lo straordinario afflusso. Le persone che animeranno il nostro territorio in questi giorni saranno oltre 20 mila. Numeri altissimi che testimoniano la portata di questo evento e le potenzialità di ulteriore crescita e valorizzazione per la manifestazione e per le Terre di Siena che attraversa. Se oggi siamo di fronte a tutto questo, un grande merito e ringraziamento va anche a Giancarlo Brocci, che ha sostenuto e promosso fin dall’inizio L’Eroica rendendola, come afferma egli stesso, ‘un esempio di valorizzazione del patrimonio ambientale, di stile di vita sostenibile e di ciclismo pulito che, guardando al passato, indica il futuro’. In queste parole si racchiude il significato della manifestazione, che potrà compiere un salto di qualità con la nuova proprietà, ma che vedrà ancora nella figura di Giancarlo Brocci un forte e indissolubile legame con il territorio e le origini de L’Eroica.
Un sentito in bocca al lupo, infine e a nome di tutta la comunità, va a tutti gli “eroici” partecipanti, agli accompagnatori, agli organizzatori e ai numerosi volontari che, come ogni anno, stanno lavorando per rendere questo evento una grande festa dello sport che vedrà il suo fulcro a Gaiole in Chianti, ma che coinvolgerà con forti emozioni tutto il territorio provinciale.
Michele Pescini
Sindaco di Gaiole in Chianti