Giovedì 1 ottobre, alle 17.30, iniziativa all’Auditorium Villa Chigi Saracini sui servizi e la crescita della RSA

CASTELNUOVO BERARDENGA. Una giornata alla scoperta della Residenza Sanitaria Assistita, per conoscere da vicino i servizi erogati e capire come farla crescere ancora. E’ quella organizzata dall’amministrazione comunale di Castelnuovo Berardenga per giovedì 1 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Auditorium di Villa Chigi Saracini.
L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, sarà introdotta da Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga ed entrerà nel vivo con l’intervento di Elisabetta Eupizi, responsabile della struttura, che illustrerà le attività della residenza e la Carta dei Servizi. Nel corso dell’evento interverranno anche Annalisa Giovani, assessore alle politiche sociali del Comune di Castelnuovo Berardenga e Filippo Giannettoni, presidente del Consiglio comunale, con un contributo sull’impegno dell’amministrazione comunale nell’ambito dei servizi socio assistenziali e alla persona.
“Il nostro obiettivo – afferma il sindaco, Fabrizio Nepi – è quello di far conoscere e qualificare sempre più i servizi erogati dalla nostra Rsa, che presto amplierà le sue attività semiresidenziali. La struttura mette già a disposizione trentasette posti letto per anziani non autosufficienti convenzionati con l’Azienda Usl7, tre posti letto per la temporanea accoglienza e urgenza e sei posti accessibili direttamente attraverso il servizio sociale comunale. Accanto a questi, presto saranno ampliati i posti disponibili presso il Centro diurno, che passeranno da quattro a sei, potenziando un servizio di assoluta rilevanza e particolarmente sentito dalla comunità. L’iniziativa in programma giovedì 1 ottobre – aggiunge il sindaco – sarà un’ulteriore occasione per conoscere da vicino questa struttura e si inserisce in un progetto organico e di respiro più ampio portato avanti da diversi anni dal nostro Comune sul fronte dei servizi socio-assistenziali e, più in generale, dei servizi alla persona”.
“Insieme all’assessore Giovani e al presidente del consiglio comunale – conclude Nepi – stiamo già ragionando su una revisione del Regolamento comunale relativo alla Rsa e al Centro diurno. Nel corso di questo cammino, avviato ormai da diversi anni e che oggi prosegue con entusiasmo, il pieno e consapevole coinvolgimento della nostra comunità rappresenta un elemento imprescindibile a cui non dobbiamo mai rinunciare, in modo particolare su tematiche tanto delicate quanto rilevanti per i nostri concittadini come l’ambito sociale”.