![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288127872500.jpg)
SIENA. Novartis e Whirlpool sono state al centro degli incontri che ieri (9 ottobre) il presidente della Provincia, Fabio Ceccherini, e il sindaco Maurizio Cenni hanno tenuto con sindacati e aziende.
All’incontro su Novartis era presente l’amministratore delegato Francesco Gulli, i vertici delle confederazioni di Cgil, Cisl e Uil, i responsabili di categoria e delle Rsu aziendali. Erano presenti anche gli assessori alle attività produttive di Provincia e Comune, Mauro Mariotti e Daniela Bindi, e il sindaco di Sovicille, Alessandro Masi.
Novartis guadagna punti
"Quello con Novartis è stato un incontro positivo nella chiarezza delle prospettive di un’azienda – ha detto Ceccherini – che ha confermato le proprie intenzioni di mantenere a Siena il proprio centro ricerche e sviluppo sui vaccini e di investire 40 milioni di Euro nei prossimi anni. Semmai emergono le difficoltà del settore rispetto alle politiche nazionali e comunitarie in tema di scarso sostegno alla ricerca e al farmaceutico ma Siena è e rimane un sito strategico per la multinazionale svizzera. Le istituzioni hanno confermato il proprio impegno a collaborare per governare questo processo di crescita e di sviluppo che è coerente con le azioni finora svolte in favore del polo biomedicale e farmaceutico senese nell’attrarre e consolidare la presenza sul territorio di aziende e centri ricerche".
"La Novartis – ha affermato il sindaco Cenni – pur considerando l’andamento attuale del settore farmaceutico, ha confermato l’intenzione di sviluppare la propria presenza a Siena, nell’area di Torre Fiorentina. Le previsioni sono di medio e lungo periodo e prudenziali rispetto al mercato. Inoltre, le possibilità di crescita occupazionale della Novartis sono legate alle opportunità stesse del Parco Scientifico e rappresentano dunque l’assorbimento che il Piano Urbanistico potrà recepire".
I sindacati hanno enfatizzato il ruolo della produzione, oltre che alla ricerca, così come hanno chiesto a Novartis di avere anche un piano complessivo sullo sviluppo occupazionale. Il sindaco di Sovicille ha confermato l’impegno per lo sviluppo sul polo di Rosia.
Il caso Whirlpool
Sulla vicenda della Whirlpool, l’incontro delle istituzioni senesi è avvenuto con le organizzazioni sindacali. Queste ultime hanno espresso le proprie preoccupazioni in merito al futuro dell’azienda (che a Siena produce congelatori ad uso industriale e occupa circa 650 dipendenti) dopo la vendita dell’immobile produttivo dei Due Ponti.
"L’azienda ha maturato le proprie scelte senza informare le istituzioni – ha riferito Ceccherini – e questo non è un bel segnale. Ci siamo impegnati con le organizzazioni sindacali e la Rsu a convocare un tavolo di confronto con l’azienda per comprendere se ci sono le volontà di investire su Siena come auspicato dalle istituzioni e dai lavoratori".
"Siamo sempre pronti al dialogo e al confronto con Rsu e sindacati, così come è importante dare vita ad un tavolo interistituzionale che esamini e tenga ben presenti le prospettive per il territorio – ha osservato Cenni – Il Comune di Siena non prevede modifiche alle previsioni urbanistiche che interessano quell’area e dunque la singola struttura produttiva della Whirlpool: non è previsto nel Piano Strutturale e quindi del Regolamento Urbanistico di prossima attuazione. Questo significa che lo stabilimento e l’area non potranno avere altre destinazioni se non quella attuale, ovvero attività produttive".
Il sindaco infine ha dato la propria disponibilità a continuare il confronto con i sindacati sullo sviluppo dell’azienda.