![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/07/lumache.jpg)
ROMA. La puntata di Linea verde estate domenica 12 luglio, su Rai1 alle 12.20, tratterà della ricerca e dell’innovazione. La ricerca in agricoltura non è un puro esercizio accademico ma è un complesso di discipline che interagiscono per uno scopo ben preciso: quello di migliorare la qualità di quello che si mangia e si beve, di porre rimedio a quei cambiamenti climatici che potrebbero cambiare la struttura molecolare di elementi fondamentali come il grano, e molto altro. In una parola, la ricerca e l’innovazione sono un’assicurazione per la salute e, su scala planetaria, un passaggio obbligato per la sopravvivenza.
Patrizio Roversi visiterà a San Casciano in Val di Pesa l’azienda agricola universitaria Villa Montepaldi di proprietà dell’Università di Firenze, dove sono state recuperate ben 8 varieta’ digrani antichi le cui farine, molate rigorosamente in pietra, sono state riavviate alla produzione di pane e pasta.
Daniela Ferolla invece, a Castelnuovo Berardenga, visiterà un allevamento di lumache a ciclo biologico completo: l’elicicoltura desta sempre maggiore interesse e si cercherà di capire se davvero un impegno tutto sommato limitato, come quello di un allevamento di chiocciole, può generare profitti interessanti anche alla luce dell’utilizzo in campo cosmetico e farmacologico della loro bava. Tra le riproposte dalla passata edizione invernale, si vedrà poi una cantina a “bolletta zero”, la cui illuminazione è generata da un sistema di specchi “amplificatori” della luce solare anche quando questa è debole. Innovazione e, in questo caso, sostenibilità.