Schede a cura di Paola Dei
Le regole del caos Regia: Alain Rickman Attori: Kate Winslet, Matthias Schoenaerts, Alan Rickman, Stanley Tucci, Helen McCrory Genere: Drammatico
Sabine De Barra, una donna che non ha origini nobiliari, si propone per un incarico alla corte di Luigi XIV. Il Re ed i suoi sudditi stanno per trasferirsi a Versailles e André le Notre artista di corte, dopo qualche resistenza, sceglie proprio Madame De Barra per realizzare uno dei giardini principali del nuovo palazzo. Durante il suo incarico la donna cerca di fare i conti con una tragedia del passato, mentre vive il disagio del suo presente. Fra i due é attrazione che sopraggiunge grazie alle caratteristiche di entrambe: sincerità e tenacia in lei e malinconia in lui.
La risposta é nelle stelle Regia: George Tillman jr Attori: Robertson, Scott Eastwood, Melissa Benoist, Jack Huston, Alan Alda Genere: Drammatico
Luke, campione del rodeo nel Nord Carolina, dopo essere stato disarcionato da un tiro di nome Rango, ha mostrato segni di decadimento senza peró mai perdere di vista il suo sogno di diventare numero uno del campionato. Purtroppo la strada é lunga e tortuosa e lui dovrà risalire nella classifica generale. Incontra Sophia, studentessa di arte moderna del New Jersey in partenza per uno stage presso una prestigiosa galleria di Manhattan. I mondi dei due giovani sono lontani l’uno dall’altro ma la passione e l’amore superano ogni distanza nel primo periodo, cosa che invece non riesce a decollare nel secondo momento. Sarà l’intervento di Ira, un anziano con una grande storia d’amore alle spalle, a far loro comprendere il senso del sacrificio dell’uno per il bene dell’altra.
Accidental Love Regia: Stephen Greene Attori: Jake Gyllenhaal, Jessica Biel, Catherine Keener, James Marsden, Tracy Morgan Genere: Commedia
In una cittadina dell’Indiana Alice Eckle, cameriera su pattini a rotelle, sta ricevendo la proposta di matrimonio del fidanzato sceriffo Scott a cena in un ristorante quando accade l’imprevedibile. Un operaio che stava aggiustando una gondola decorativa le precipita addosso con una sparachiodi ed uno di questi le trapassa il cranio e le si pianta nel cervello. Trasportata immediatamente in ospedale Alice non può essere operata perché non ha copertura assicurativa. Non è in pericolo di vita ma il chiodo ha provocato sensibili mutamenti nel suo carattere. Che fare? L’unica possibilità è andare a bussare alla porta del proprio rappresentante al Congresso che si dichiara pubblicamente disponibile ad ascoltare tutti. Si tratta di Howard Birdwell il quale però è impegnato ad affrontare un altro problema: c’è chi preme perché venga approvato un progetto per costruire una base lunare.
Fury Regia: David Ayer Attori: Brad Pitt, Shia LaBeouf, Logan Lerman, Michael Peña, Jon Bernthal Genere: Azione
Una intensa interpretazione di Brad Pitt per un Film che si ritaglia il suo spazio fra quelli di genere. Ambientato in Germania alla fine del 1945, il film ci conduce nella vita del sergente Don Collier, leader carismatico sopravvissuto al deserto africano e alle spiagge della Normandia che con un manipolo di soldati di diversa estrazione e diverso carattere, viene inviato in missione dietro le linee nemiche e dentro un tank Sherman. Dopo aver perso in uno scontro a fuoco il loro tiratore, reclutano Norman Ellison, un giovane soldato che per il suo carattere onesto e mite, sembra fuori luogo e fuori posto in mezzo a guerra e violenza. Ribattezzato dai suoi uomini Wardaddy, Don si prende cura come un padre del ragazzo, aiutandolo a farsi le classiche ossa con mezzi ortodossi e delicati al tempo stesso, proprio come quelli di un vero padre. Lo mette a confronto con il nemico, lo aiuta nel trovare una ragazza, gli insegna il coraggio, la volontà anche a discapito della propria vita. Una battaglia per la libertà e la pace fino all’ultimo sangue.
Insidious 3 L’inizio Regia: Leigh Whannell Attori: Dermot Mulroney, Stefanie Scott, Angus Sampson, Lyn Saye Genere: Horror. Lo sceneggiatore e produttore della saga di Saw esordisce alla regia con il terzo episodio della franchise e si addentra ancora nell’altrove”, mentre torna indietro nel tempo e racconta l’orribile storia di una teenager e della sua famiglia.
Dior and I Regia: Frederic Tcheng Attori: Raf Simons, Pieter Mulier, Florence Chehet, Monique Bailly, Hongbi Li Genere: Documentario
A Parigi, nella primavera del 2012 entra alla maison Dior il nuovo direttore artistico Raf Simons, che aveva precedentemente lavorato anche con Jil Sander per il pret à porter maschile. Il gruppo della Maison di 30 avenue Montaigne gli chiede di onorare la tradizione del marchio, dettata dal leggendario couturier (1905-1957) in soli 10 anni di attività, ma anche di innovarla con una ventata di estrosità e creatività. Lo stilista che non disegna bozzetti e non parla inglese si fa aiutare da Pieter Muller, per realizzare in otto settimane una nuova collezione haute couture. I passaggi che dovrà affittare sono quelli della comunicazione a tutto lo staff per ottenerne la collaborazione e successivamente sorprendere pubblico e stampa. Una meravigliosa impresa che avvince e convince.
Una storia sbagliata Regia: Gianluca Maria Tavarelli Attori: Isabella Ragonese, Mehdi Dehbi, Francesco Scianna, Stefania Orsola Garello, Nello Mascia Genere: Drammatico
Roberto è impegnato per lunga l’arte della sua vita in missioni militari all’estero e Stefania, sua compagna ne avverte tutto il peso. Decide cosí, come infermiera pediatrica, di recarsi in Iraq per una missione umanitaria per curare i bambini con il labbro leporino e migliorare la loro qualità di vita anche dal punto di vista psicologico, in realtà Stefania è però soprattutto un altro: trovare chi ha aiutato un kamikaze che ha portato morte e distruzione e poi arrivare ai suoi familiari.
Fuorigioco Regia: Carlo Benso Attori: Toni Garrani, Nicola Pistoia, Crescenza Guarnieri, Azzurra Rocchi, Maurizio Bianucci Genere: Drammatico
Un dirigente d’azienda sui cinquantacinque anni di nome Gregorio Samsa, improvvisamente viene licenziato. Le sue giornate trascorrono senza uno scopo e la sua vita sembra non avere un senso. La moglie prova a sostenerlo con il suo amore ma per lei é semplice perché continua ad avere un lavoro mentre lui si sente inutile. Toccato il fondo dell’inedia cerca un senso alla sua vita osservando una giovane e bella dirimpettaia e questo lo porta ad affrontare il desiderio che nutre nei suoi confronti. Nel frattempo cerca di trovare un modo per riavere il posto di lavoro che è certo di meritare.
Eisenstein in Messico Regia: Peter Greenaway Attori: Elmer Bäck, Luis Alberti, Maya Zapata, Rasmus Slätis, Jakob Öhrman. Genere: Sentimentale
Quando Sergej Eisenstein si trova al top della sua carriera artistica, si reca in Messico per girare Que Viva Mexico! con cui intende celebrare la rivoluzione del 1911 che percepisce come la più vicina a quella russa. Non accolto dal cinema hollywoodiano e con il regime sovietico che spinge per farlo rientrare, arriva alla città di Guanajuato. Lo accompagna Palomino Cañedo grazie al quale scoprirà molte cose sul Messico ma anche su se stesso e sulla propria sessualità e questo cambierà per sempre la sua vita.