Pettena racconterà del suo lavoro di ricerca artistica sui siti italiani di archeologia industriale legati ad Alfred Nobel
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/04/Robert-Pettena-Avigliana.jpg)
SIENA. Per gli appuntamenti con l’arte contemporanea del martedì del calendario”stARTers-assaggi d’arte” domani, 14 aprile alle ore 18 , al Siena Art Institute (via T. Pendola 37) incontro con l’artista e fotografo inglese Robert Pettena.
Pettena racconterà del suo lavoro di ricerca artistica sui siti italiani di archeologia industriale legati ad Alfred Nobel, il chimico e filantropo svedese che fece la sua fortuna con decine di impianti per la produzione di esplosivi per uso civile. Pettena ha scoperto per caso la polveriera di Forte dei Marmi e successivamente ha voluto esplorare gli altri centri di produzione della Sipe-Nobel presenti in Italia (in Emilia, Piemonte, Liguria). Le sue fotografie, insieme a materiali ritrovati nei siti abbandonati (la Sipe-Nobel ha cessato le sue produzioni nel nostro paese) sono stati esposti di recente nella mostra “Noble Explosion” curata da Marco Pierini alla Palazzina dei Giardini di Modena.
Robert Pettena, nato a Pembury (Regno Unito) nel 1970, vive e lavora a Firenze. Insegna fotografia sia all’Accademia di Belle Arti di Firenze che di Carrara.
La sua ricerca artistica si basa sulla relazione tra opposti: archeologia industriale e natura, borghesia convenzionale e valori anarchici, essere umano ed oggetto artificiale. I suoi linguaggi sono la fotografia, l’installazione e il video.
La conversazione di Robert Pettena sarà in lingua inglese.