Si può valutare il "gap" tra stipendio attuale e pensione stimata
CHIUSI. In un mondo in cui il lavoro è sempre più un bene scarso, i percorsi professionali sono in continuo mutamento assumendo forme nuove come in questi giorni con il Jobs act appena introdotto dal governo, ed hanno troppo spesso caratteristiche di incertezza, Banca Valdichiana ha deciso di offrire un servizio di consulenza che possa aiutare clienti e soci a capire meglio e a rendere più sereno il futuro che li aspetta in termini pensionistici.
Coerente con i propri valori fondanti infatti, la Banca ha integrato la propria offerta previdenziale con la Busta Arancione: una nuova iniziativa che consente di fare una valutazione del proprio “gap previdenziale” ovvero, sulla base della propria storia contributiva, sarà possibile valutare la differenza percentuale tra la prima rendita pensionistica attesa (la futura pensione stimata con la busta arancione) e l’ultimo stipendio ricevuto. Questo consentirà a soci e clienti che ne faranno richiesta, di rendersi conto fin da ora, se e in che entità il proprio stile di vita potrebbe abbassarsi nell’età pensionistica: maggiore sarà la differenza (gap) e maggiore sarà l’abbassamento dello stile di vita che la persona si troverà a dover sopportare quando sarà in pensione.
Una volta stimato questo gap il personale della Banca sarà a disposizione per mettere a punto o correggere il piano di investimenti del socio o cliente per fare in modo che tale gap possa essere colmato e lo stile di vita possa mantenersi sullo stesso livello attuale anche in età pensionistica, affrontando così in maniera più serena gli anni che lo dividono dalla pensione.
“In una situazione in cui il lavoro ha assunto caratteristiche di incertezza come quelle attuali – sottolinea il direttore di Banca Valdichiana Fulvio Benicchi – risulta sempre più importante per i lavoratori non solo ricostruire la propria situazione contributiva e stimare la propria pensione ma anche valutare la differenza tra lo stile di vita attuale e quello che si potrà sostenere negli anni della pensione in modo da poter colmare il gap eventuale attraverso un piano di investimenti appropriato che la nostra Banca mette a disposizione.”
L’iniziativa, che si avvale della collaborazione di soggetti specializzati in materia, partendo dall’analisi dell’attuale situazione previdenziale del soggetto interessato, elabora le prospettive pensionistiche, calcolate sui dati INPS dello stesso, al fine di permettere all’interessato di porre in essere conseguenti scelte consapevoli sul proprio futuro pensionistico. Gli addetti della Banca saranno a disposizione di soci e clienti per qualsiasi tipo di informazione sull’iniziativa nelle rispettive filiali.