SIENA. La Giunta odierna (18 marzo) ha approvato il progetto preliminare per la manutenzione del Bocciodromo di Piazza Amendola. I lavori prevedono la ristrutturazione della struttura in modo tale da renderla fruibile anche durante i mesi invernali. All’interno dell’immobile, oltre ad interventi di riqualificazione degli impianti, sarà introdotto anche un servizio igienico per gli utenti del bocciodromo. Nell’area esterna saranno introdotte attrezzature per il gioco dei bambini, panchine e nuove piante per arricchire l’area verde. L’importo complessivo dei lavori è pari a 200 mila euro.
Terminal Bus
La giunta ha anche approvato lo studio di fattibilità relativo al primo stralcio funzionale del “Terminal Autobus” lungo via Lombardi che sarà dedicato a gran parte degli autobus extraurbani.
Lo studio rappresenta una proposta di intervento di Piano Urbano di Mobilità con l’obiettivo di completare la riqualificazione dell’area della Stazione nel sistema integrato della stessa mobilità cittadina. L’investimento previsto è di oltre 1milione e 100mila euro con lavori da suddividersi tra il piazzale, il blocco scale-ascensori, la sistemazione dell’area. La giunta ha dato parere positivo che la proposta di intervento relativa a via Lombardi venga presentata alla Regione Toscana per la richiesta di finanziamento nell’ambito del programma pluriennale di investimenti regionali per interventi relativi ai Piani Urbani di Mobilità. Il finanziamento richiesto è del 60% rispetto al totale dell’investimento, cioè il massimo rispetto alla misura ammissibile. Il rimanente 40% è a carico del Comune.
Via libera anche al progetto esecutivo per i lavori di manutenzione straordinaria della sede della Polizia Municipale di via Tozzi per un importo di circa 266 mila euro. Il progetto definitivo era stato approvato nella seduta della Giunta della settimana scorsa.
Palio
Rinnovata la convenzione tra il Comune di Siena e il Dipartimento di Clinica Veterinaria dell’Università di Pisa, quale supporto tecnico-scientifico per la prevenzione dell’uso dei farmaci nei cavalli da Palio. Il Dipartimento, come già in passato, si occuperà degli esami di screening dei campioni di sangue prelevati durante la previsita e delle procedure di conservazione dei campioni di sangue dei cavalli del Palio, raccolti il giorno della Tratta. La convenzione avrà validità per tutto il 2009.
Attività commerciali
La Giunta ha approvato la realizzazione della fiera promozionale “Maggiolina” il 31 maggio 2009 nell’area di via L. Banchi, nel parcheggio antistante il Palazzetto del Cus aall’Acquacalda, come per la passata edizione. Prossimamente sarà pubblicato il bando di concorso per partecipare alla manifestazione e sarà quindi stilata la relativa graduatoria. I posti disponibili saranno 10, di cui 5 riservati ad operatori commerciali su aree pubbliche (di cui 1 portatore di handicap) e 5 a soggetti iscritti al registro delle Imprese. Alla fiera sarà possibile acquistare prodotti alimentari e non tipici della Toscana, prodotti di stagione, piante e fiori.
E’ stata infine prorogata fino a domenica 22 marzo compresa, la vendita delle frittelle in Piazza del Campo e via Tolomei che, secondo regolamento comunale, sarebbe dovuta concludersi venerdì 20 marzo 2009. La decisione è stata assunta per motivi logistici e per consentire agli operatori di sfruttare i giorni del fine settimana per smaltire i prodotti acquistati. Le operazioni di smontaggio dei relativi chioschi si svolgeranno quindi lunedì 23 marzo.
Terminal Bus
La giunta ha anche approvato lo studio di fattibilità relativo al primo stralcio funzionale del “Terminal Autobus” lungo via Lombardi che sarà dedicato a gran parte degli autobus extraurbani.
Lo studio rappresenta una proposta di intervento di Piano Urbano di Mobilità con l’obiettivo di completare la riqualificazione dell’area della Stazione nel sistema integrato della stessa mobilità cittadina. L’investimento previsto è di oltre 1milione e 100mila euro con lavori da suddividersi tra il piazzale, il blocco scale-ascensori, la sistemazione dell’area. La giunta ha dato parere positivo che la proposta di intervento relativa a via Lombardi venga presentata alla Regione Toscana per la richiesta di finanziamento nell’ambito del programma pluriennale di investimenti regionali per interventi relativi ai Piani Urbani di Mobilità. Il finanziamento richiesto è del 60% rispetto al totale dell’investimento, cioè il massimo rispetto alla misura ammissibile. Il rimanente 40% è a carico del Comune.
Via libera anche al progetto esecutivo per i lavori di manutenzione straordinaria della sede della Polizia Municipale di via Tozzi per un importo di circa 266 mila euro. Il progetto definitivo era stato approvato nella seduta della Giunta della settimana scorsa.
Palio
Rinnovata la convenzione tra il Comune di Siena e il Dipartimento di Clinica Veterinaria dell’Università di Pisa, quale supporto tecnico-scientifico per la prevenzione dell’uso dei farmaci nei cavalli da Palio. Il Dipartimento, come già in passato, si occuperà degli esami di screening dei campioni di sangue prelevati durante la previsita e delle procedure di conservazione dei campioni di sangue dei cavalli del Palio, raccolti il giorno della Tratta. La convenzione avrà validità per tutto il 2009.
Attività commerciali
La Giunta ha approvato la realizzazione della fiera promozionale “Maggiolina” il 31 maggio 2009 nell’area di via L. Banchi, nel parcheggio antistante il Palazzetto del Cus aall’Acquacalda, come per la passata edizione. Prossimamente sarà pubblicato il bando di concorso per partecipare alla manifestazione e sarà quindi stilata la relativa graduatoria. I posti disponibili saranno 10, di cui 5 riservati ad operatori commerciali su aree pubbliche (di cui 1 portatore di handicap) e 5 a soggetti iscritti al registro delle Imprese. Alla fiera sarà possibile acquistare prodotti alimentari e non tipici della Toscana, prodotti di stagione, piante e fiori.
E’ stata infine prorogata fino a domenica 22 marzo compresa, la vendita delle frittelle in Piazza del Campo e via Tolomei che, secondo regolamento comunale, sarebbe dovuta concludersi venerdì 20 marzo 2009. La decisione è stata assunta per motivi logistici e per consentire agli operatori di sfruttare i giorni del fine settimana per smaltire i prodotti acquistati. Le operazioni di smontaggio dei relativi chioschi si svolgeranno quindi lunedì 23 marzo.