
CHIUSI. Via della Pietricca a Chiusi torna a doppio senso di marcia nel tratto sotto l’ex ospedale e attuale Casa della Salute; oltrepassando il teatro, dunque, sarà possibile raggiungere, come avveniva prima dell’estate, il parcheggio dei Forti e i suoi circa 60 posti auto gratuiti per godersi poi il centro storico della Città al quale recentemente è stata assegnata la Bandiera Arancione. Il senso unico, che partiva da via Garibaldi a salire, era stato istituito in fase di emergenza per ricavare lungo la muraglia 9 posti auto in attesa del completamento del parcheggio di Porta Lavinia. Con il ritorno al doppio senso di marcia i 9 posti scompariranno, ma la fase di emergenza in centro storico è definitivamente conclusa proprio grazie in primis ai circa 140 posti auto gratuiti a disposizione nel moderno parcheggio di Porta Lavinia, ma anche grazie ai circa 50 posti ricavati in via Torri del Fornello e altri 40 nel parcheggio dietro le scuole medie anche questi gratuiti e senza limiti di orario.
“Trasformare il tratto di via Pietriccia sotto l’ospedale in senso unico – dichiara il sindaco Stefano Scaramelli – ci ha permesso di affrontare insieme ad altre intuizioni sulla sosta il periodo estivo e degli eventi con relativa tranquillità. Sia Lars Rock Fest che il Festival della Danza e anche il Festival Orizzonti o ancora il Tria Turris e i festeggiamenti per Santa Mustiola, le feste dei terzieri o anche il tradizionale mercatino di Porsenna e in generale tutti gli eventi di varie associazioni hanno visto arrivare nella nostra città tante persone senza riscontrare particolari disagi relativi ai parcheggi. Oggi la fase di emergenza è terminata e dopo almeno una trentina d’anni il problema del parcheggio in centro storico non esiste più grazie soprattutto al Parcheggio di Porta Lavinia. La nostra città vive di turismo e adesso con la Bandiera Arancione ancora di più, ma allo stesso tempo non può non offrire servizi efficienti ai propri cittadini. Per questo il problema dei parcheggi era da eliminare e lo abbiamo fatto.”
Con il doppio senso di marcia in Via Pietriccia alcuni posti auto saranno perduti, ma già adesso il centro storico è in grado di ospitare oltre 300 automobili in sosta sommando: il parcheggio di Porta Lavinia (140 posti circa), il parcheggio del Parco dei Forti (60 posti circa), il parcheggio delle scuole medie (40 posti circa), il parcheggio sotto le mura di via Garibaldi (circa 30 posti) e le altre soste (circa 50) lungo Torri del Fornello. Oltre a questo a breve termineranno anche i lavori al parcheggio dell’Istituto Superiore Einaudi Marconi che offrirà, fuori dall’orario scolastico, altri 50 posti auto gratuiti e senza limiti di orario.