di Alessandra Siotto
SIENA. Alla seduta odierna (28 aprile) del Consiglio Comunale hanno assistito gli alunni delle classi V A e V B della scuola elementare Duprè che stanno partecipando ad un progetto sulla Costituzione. Gli studenti sono stati salutati dai consiglieri che nella mattinata hanno presentato varie interrogazioni, oltre alle due riguardanti l'aeroprto di Ampugnano.
Panti, per le Liste Civiche, ha interrogato il sindaco in merito ad indagini in corso su interventi edilizi realizzati a Malizia, San Marco, edificio lineare e stazione. "Risulta – ha risposto Cenni – che siano stati acquisiti alcuni fascicoli relativi a lavori in corso o già terminati, in particolare: San Marco, edificio lineare, via Caduti Vicobello, piano recupero de La Fornace e albergo Strada di Malizia, il cui fascicolo è già stato restituito. Per quanto riguarda il coinvolgimento del Comune, non è stato emesso alcun provvedimento da parte dell'autorità giudiziaria su di noi".
Bossini, a nome delle Liste Civiche, ha interrogato l'amministrazione riguardo al disagio degli abitanti di Strada del Lucherino che hanno subito numerosi disservizi legati al contatore dell'acqua e alle tubature in quella zona. L'assessore Fiorenzani ha risposto che "l'amministrazione comunale non può spendere soldi per i privati, in quanto la tubazione dell'Acquedotto del Fiora arriva fino all'inizio della strada privata, la tubazione nella strada privata è appunto privata, è un acquedotto privato e loro se ne devono occupare". "I cittadini – ha proseguito – possono fare una donazione al Comune perché possa fare l'acquedotto, i privati devono fare servitù di passaggio e la tubazione potrà essere ceduta prima al Comune e poi al Fiora per la manutenzione. Abbiamo fatto numerosi incontri con i privati per spiegare questa cosa e c'è la disponibilità a collaborare, anche per valutare prezzi. Per il danno che il Comune ha provocato all'impianto, schiacciando l'acquedotto, scrissi all'Ufficio Tecnico che accettò di farsi carico del danno e fu ripristinato".
Anche le ARU 'sono tornate' in Consiglio Comunale: Falorni (Liste Civiche) ha presentato un'interrogazione riguardo la colorazione degli stalli per la sosta delle autovetture nelle zone ARU. L'assessore Bindi ha risposto che "gli stalli riservati ai residenti sono di colore blu, e non giallo, perché sono a pagamento, in esecuzione del codice della strada; è presente la segnaletica verticale ed orizzontale a precisare la regolamentazione della sosta".
L'ultima interrogazione della mattinata ha riguardato la situazione deficitaria dell'Università di Siena. Il sindaco ha risposto citando anche una nota inviata dal Direttore Amministrativo dell'Università: "la commissione di indagine ha depositato il 6 aprile la relazione che presenta la ricostruzione dei fatti e dei soggetti che hanno contribuito a creare danni; i risultati sono passati in mano alle Procure di Siena e Firenze che stanno concludendo le indagini di rispettiva competenza". "Considerato che le persone ed i fatti sono ancora a vaglio delle autorità competenti – ha aggiunto Cenni – per opportunità e rispetto delle indagini in corso e delle autorità coinvolte, l'amministrazione non può rispondere ad altri quesiti. Domani si terrà un tavolo di concertazione sulla situazione dell'Ateneo".
Per quanto riguarda gli affari è stata approvata, con 18 voti favorevoli e 9 contrari, la variante al PRG del piano di recupero dell'ex scuola elementare di Montechiaro.
I lavori sono proseguiti con la discussione e la votazione di due mozioni; la prima, presentata dalle Liste Civiche, aveva per oggetto alcune dichiarazioni di Sofri sull'omicidio Calabresi ed impegnava il Consiglio Comunale a dissociarsi dal comportmento di Sofri. Il documento non è stato approvato, ricevendo 8 voti favorevoli e 18 contrari. La seconda mozione, presentata da Cortonesi (capogruppo PD) a nome di tutta la maggioranza, ha riguardato la proposta di Legge nazionle n° 1360 sull'Istituzione dell'Ordine del Tricolore e l'adeguamento dei trattamenti pensionistici ndi guerra. La mozione, volta ad esprimere la contrarietà del Consiglio Comunale a questa legge, è stata approvata con 20 voti favorevoli e 2 contrari.
SIENA. Alla seduta odierna (28 aprile) del Consiglio Comunale hanno assistito gli alunni delle classi V A e V B della scuola elementare Duprè che stanno partecipando ad un progetto sulla Costituzione. Gli studenti sono stati salutati dai consiglieri che nella mattinata hanno presentato varie interrogazioni, oltre alle due riguardanti l'aeroprto di Ampugnano.
Panti, per le Liste Civiche, ha interrogato il sindaco in merito ad indagini in corso su interventi edilizi realizzati a Malizia, San Marco, edificio lineare e stazione. "Risulta – ha risposto Cenni – che siano stati acquisiti alcuni fascicoli relativi a lavori in corso o già terminati, in particolare: San Marco, edificio lineare, via Caduti Vicobello, piano recupero de La Fornace e albergo Strada di Malizia, il cui fascicolo è già stato restituito. Per quanto riguarda il coinvolgimento del Comune, non è stato emesso alcun provvedimento da parte dell'autorità giudiziaria su di noi".
Bossini, a nome delle Liste Civiche, ha interrogato l'amministrazione riguardo al disagio degli abitanti di Strada del Lucherino che hanno subito numerosi disservizi legati al contatore dell'acqua e alle tubature in quella zona. L'assessore Fiorenzani ha risposto che "l'amministrazione comunale non può spendere soldi per i privati, in quanto la tubazione dell'Acquedotto del Fiora arriva fino all'inizio della strada privata, la tubazione nella strada privata è appunto privata, è un acquedotto privato e loro se ne devono occupare". "I cittadini – ha proseguito – possono fare una donazione al Comune perché possa fare l'acquedotto, i privati devono fare servitù di passaggio e la tubazione potrà essere ceduta prima al Comune e poi al Fiora per la manutenzione. Abbiamo fatto numerosi incontri con i privati per spiegare questa cosa e c'è la disponibilità a collaborare, anche per valutare prezzi. Per il danno che il Comune ha provocato all'impianto, schiacciando l'acquedotto, scrissi all'Ufficio Tecnico che accettò di farsi carico del danno e fu ripristinato".
Anche le ARU 'sono tornate' in Consiglio Comunale: Falorni (Liste Civiche) ha presentato un'interrogazione riguardo la colorazione degli stalli per la sosta delle autovetture nelle zone ARU. L'assessore Bindi ha risposto che "gli stalli riservati ai residenti sono di colore blu, e non giallo, perché sono a pagamento, in esecuzione del codice della strada; è presente la segnaletica verticale ed orizzontale a precisare la regolamentazione della sosta".
L'ultima interrogazione della mattinata ha riguardato la situazione deficitaria dell'Università di Siena. Il sindaco ha risposto citando anche una nota inviata dal Direttore Amministrativo dell'Università: "la commissione di indagine ha depositato il 6 aprile la relazione che presenta la ricostruzione dei fatti e dei soggetti che hanno contribuito a creare danni; i risultati sono passati in mano alle Procure di Siena e Firenze che stanno concludendo le indagini di rispettiva competenza". "Considerato che le persone ed i fatti sono ancora a vaglio delle autorità competenti – ha aggiunto Cenni – per opportunità e rispetto delle indagini in corso e delle autorità coinvolte, l'amministrazione non può rispondere ad altri quesiti. Domani si terrà un tavolo di concertazione sulla situazione dell'Ateneo".
Per quanto riguarda gli affari è stata approvata, con 18 voti favorevoli e 9 contrari, la variante al PRG del piano di recupero dell'ex scuola elementare di Montechiaro.
I lavori sono proseguiti con la discussione e la votazione di due mozioni; la prima, presentata dalle Liste Civiche, aveva per oggetto alcune dichiarazioni di Sofri sull'omicidio Calabresi ed impegnava il Consiglio Comunale a dissociarsi dal comportmento di Sofri. Il documento non è stato approvato, ricevendo 8 voti favorevoli e 18 contrari. La seconda mozione, presentata da Cortonesi (capogruppo PD) a nome di tutta la maggioranza, ha riguardato la proposta di Legge nazionle n° 1360 sull'Istituzione dell'Ordine del Tricolore e l'adeguamento dei trattamenti pensionistici ndi guerra. La mozione, volta ad esprimere la contrarietà del Consiglio Comunale a questa legge, è stata approvata con 20 voti favorevoli e 2 contrari.