Gesto di grande generosità diRiccardo Grazzi e Olivier Fernandez
GAIOLE IN CHIANTI. Si è concluso nei giorni scorsi ProgettArte, il percorso urbano itinerante allestito per tutto il periodo estivo nel centro storico di Gaiole in Chianti e dedicato all’arte contemporanea. L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, ha riscosso grande interesse da parte dei visitatori e si è confermata tra gli eventi centrali per la promozione e la valorizzazione del territorio, grazie alla collaborazione tra il Comune e la Galleria d’arte contemporanea Bianciardi, con la figura di Augusto Bianciardi nel ruolo di direttore artistico.
“La rassegna ProgettArte – spiega il vicesindaco di Gaiole in Chianti, Daniele Scarpelli – è cresciuta e si è rafforzata nelle diverse edizioni, arricchendosi di appuntamenti culturali e artistici di alta qualità, quali concerti, eventi artistici e manifestazioni come l’Eroica, su cui l’amministrazione comunale sta puntando per promuovere in maniera congiunta arte, cultura e territorio. La rivista Forbes ha inserito Gaiole in Chianti al primo posto nella classifica dei luoghi più idilliaci al mondo in cui vivere e noi vogliamo mantenerlo tale con grande attenzione per la qualità della vita nella nostra zona. Ogni anno a fine ottobre con la conclusione di ProgettArte restituiamo agli autori le sculture che per tutta l’estate hanno arricchito il nostro centro storico. Con il passare delle edizioni però alcune opere, grazie alla generosità di alcuni artisti sono entrate sempre a far parte della collezione permanente del Comune. E’ accaduto anche quest’anno con il possente ‘Polifemo’ di Riccardo Grazzi e ‘Sonia’, elegante terracotta di Olivier Fernandez. A Grazzi e a Fernandez vanno il ringraziamento del Comune di tutta la comunità di Gaiole in Chianti”.
“Stiamo lavorando per dare vita a un’edizione 2015 ricca di sorprese – aggiunge il direttore artistico di ProgettArte, Augusto Bianciardi – consolidando un cliché molto apprezzato dai visitatori e introducendo alcune novità che traggono stimoli e spinte dal successo delle precedenti edizioni. Nell’estate 2015 ProgettArte sarà dedicato interamente a Matthew Spender, artista dalla personalità poliedrica e instancabile sperimentatore come scultore, pittore, scrittore e musicista, senza dimenticare le sue collaborazioni con il cinema e, in particolare, con Bertolucci nel film “Io ballo da sola”. Vittorio Sgarbi definì le terrecotte di Spender ‘calde come il pane, così vicine al corpo umano’ e ricordando il suo primo incontro con l’artista e la moglie Maro Gorky, figlia del noto pittore Arshile Gorky, il critico li definì ‘artisti molto poetici e incontaminati come il paesaggio che li circondava’. Non a caso Spender è stato un antesignano di quello che poi sarebbe stato definito il Chiantishire, scegliendo le colline del nostro Comune come luogo di ispirazione e di vita”.