di Michele Longo
SIENA. Un anno senza perdite economiche per Siena Parcheggi che, nonostante la crisi in atto, chiude il 2008 con un utile netto di 37.800 euro. I ricavi, pari a 8,1 milioni di euro, hanno comunque subìto una lieve flessione (4,9 per cento), rispetto all’anno precedente, ma secondo il presidente della società, Alberto Flori, ciò è stato provocato dai lavori per il parcheggio di Santa Caterina e dalle opere di manutenzione straordinaria. Si è registrato anche un aumento delle tessere Minipay, alle quali si è però contrapposta una diminuzione delle soste a tariffa ordinaria. Solo gli incassi per mezzo di Minipay superano i 400mila euro, circa 100mila euro in più rispetto al 2006.
“Un tale risultato – spiega Alberto Flori – deriva dalla nostra politica di razionalizzazione dei costi. Abbiamo ritrattato molti contratti di servizio e stiamo progettando un nuovo e più economico sistema di illuminazione, che dovrà essere operativo entro la fine del 2009.”
C’è anche da dire che Siena Parcheggi ha mantenuto un bilancio attivo senza però aumentare le tariffe, bloccate ormai dal 2005. “Non abbiamo aumentato le tariffe – continua il presidente di Siena Parcheggi – e non abbiamo in previsione nessun aumento nel corso del prossimo anno. Vogliamo mantenere le tariffe basse e aumentare i servizi per i turisti. Vogliamo che Siena diventi una città all’avanguardia in questo campo.”
Per l’anno prossimo si prevedono, comunque, importanti novità per la società dei parcheggi. Entro il 15 giugno dovrebbe finalmente essere riaperto il parcheggio di Santa Caterina (un lavoro costato 500mila euro), cosa che perà non dovrebbe inficiare più di tanto il bilancio.
“Per il 2009 – conclude Flori – prevediamo un pareggio di bilancio, ma comunque nessuna perdita. La società è sana e il fatto che, nonostante la crisi, si continui ad investire sul territorio ne è la dimostrazione.”
L'azienda continuerà ad investire su parcheggi in struttura che, nonostante abbia costi di gestione molto elevati, permette una migliore gestione della sosta ed elimina le auto dalle strade della città, migliorando la qualità di vita dei senesi e il soggiorno dei numerosi turisti.
SIENA. Un anno senza perdite economiche per Siena Parcheggi che, nonostante la crisi in atto, chiude il 2008 con un utile netto di 37.800 euro. I ricavi, pari a 8,1 milioni di euro, hanno comunque subìto una lieve flessione (4,9 per cento), rispetto all’anno precedente, ma secondo il presidente della società, Alberto Flori, ciò è stato provocato dai lavori per il parcheggio di Santa Caterina e dalle opere di manutenzione straordinaria. Si è registrato anche un aumento delle tessere Minipay, alle quali si è però contrapposta una diminuzione delle soste a tariffa ordinaria. Solo gli incassi per mezzo di Minipay superano i 400mila euro, circa 100mila euro in più rispetto al 2006.
“Un tale risultato – spiega Alberto Flori – deriva dalla nostra politica di razionalizzazione dei costi. Abbiamo ritrattato molti contratti di servizio e stiamo progettando un nuovo e più economico sistema di illuminazione, che dovrà essere operativo entro la fine del 2009.”
C’è anche da dire che Siena Parcheggi ha mantenuto un bilancio attivo senza però aumentare le tariffe, bloccate ormai dal 2005. “Non abbiamo aumentato le tariffe – continua il presidente di Siena Parcheggi – e non abbiamo in previsione nessun aumento nel corso del prossimo anno. Vogliamo mantenere le tariffe basse e aumentare i servizi per i turisti. Vogliamo che Siena diventi una città all’avanguardia in questo campo.”
Per l’anno prossimo si prevedono, comunque, importanti novità per la società dei parcheggi. Entro il 15 giugno dovrebbe finalmente essere riaperto il parcheggio di Santa Caterina (un lavoro costato 500mila euro), cosa che perà non dovrebbe inficiare più di tanto il bilancio.
“Per il 2009 – conclude Flori – prevediamo un pareggio di bilancio, ma comunque nessuna perdita. La società è sana e il fatto che, nonostante la crisi, si continui ad investire sul territorio ne è la dimostrazione.”
L'azienda continuerà ad investire su parcheggi in struttura che, nonostante abbia costi di gestione molto elevati, permette una migliore gestione della sosta ed elimina le auto dalle strade della città, migliorando la qualità di vita dei senesi e il soggiorno dei numerosi turisti.