Nella giornata molti appuntamenti che mirano alla diffusione e valorizzazione di uno dei tesori gastronomici del territorio: il carciofo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1351690241405.jpg)
CHIUSURE. Gusto, cultura, tradizioni e ambiente che si fondono per una domenica d’autunno tutta da vivere celebrando il prodotto principe del territorio. Domenica (4 novembre) nel piccolo borgo di Chiusure immerso nelle Crete Senesi torna il tradizionale appuntamento con la “Festa della dicioccatura: il carciofo di Chiusure tutto l’anno” la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale di Asciano in collaborazione con l’associazione Il Castello di Chiusure. Nell’intera giornata una serie di appuntamenti che mirano alla diffusione e alla valorizzazione di uno dei tesori gastronomici del territorio: il carciofo. L’intero evento muove infatti i suoi passi dall’antica tradizione della dicioccatura quando, nel primo finesettimana di novembre, sulla pianta del carciofo vengono rimossi i carducci, le piccole piantine che si generano dalle gemme della pianta principale. Ed ecco che la Festa della Dicioccatura proporrà a tutti i visitatori gli stands gastronomici dove assaggiare i rinomati carducci fritti oltre ad un vasto paniere di prodotti enogastronomici locali. Gusto e non solo, con musica protagonista in strada, degustazioni e la possibilità di immergersi nelle bellezze paesaggistiche delle Crete Senesi con percorsi trekking.
Nella piazza principale del borgo, a partire dalle 11.30, lo stand gastronomico dell’Associazione il Castello di Chiusure proporrà i carducci fritti mentre già dalle 10 sarà possibile passeggiare e curiosare tra i numerosi stands artigianali e agroalimentari del Mercatino della Dicioccatura. Per conoscere da vicino la pratica della dicioccatura, la pianta e le fasi di lavorazioni è inoltre possibile la visita alla carciofaia (ore 11 e ore 15.30 con ritrovo in Piazza del Pozzo). Ad accompagnare il gusto anche tanta buona musica quando, dalle 15.30, la Banda del Torchio porterà canti e suoni dell’antica tradizione popolare lungo le vie del centro. Per tutti gli amanti del trekking, inoltre, da non perdere “SuPerLeSuperbeCrete”, facile escursione per apprezzare la varietà di panorami e le bellezze naturalistiche delle Crete intorno a Chiusure. Percorso :Chiusure-San Giovanni d’Asso-Chiusure (km 12) con raduno in Piazza del Pozzo (costo 5 euro a persona, su prenotazione chiamando la coop Biancane allo 0577/718811 oppure al 3497504247)
La Festa della Dicioccatura si inserisce in un ricco calendario di appuntamenti promossi dall’amministrazione comunale di Asciano e dall’Associazione Castello di Chiusure con l’intento di salvaguardare e valorizzare la produzione dal prodotto più antico e autentico di questo territorio, il Carciofo di Chiusure. Una festa che va ad aggiungersi alla primaverile “Chiusure in piazza”.
Per informazioni: Biancane Servizi al Turismo, tel. 0577/718811